POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] appropriata per un'analisi strutturale diacronica. L'università del Texas si è rivolta a dotare , S. De Caro, I saggi nella casa VII, 4, 62, in Annali Ist. Orient. di Napoli, Arch. St. Ant., 11 (1989), pp. 173-215; F. Carocci e altri, Le insulae 3 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] avanzato, vanno ricordate la statalizzazione (1982) delle università di Chieti (con sedi anche a Pescara e Teramo Proposta di una cronologia relativa, in Annali dell'Istituto Orientale di Napoli. Archeologia e storia antica, 4 (1982), pp. 1-41; ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] da insegnamenti che risalgono ai primi anni dell'Ottocento, quali quelli dell'università di Pavia, che dava il titolo d'ingegnere laureato a partire dal 1803, quelli di Napoli iniziati nel 1811, quelli di Roma che fin dal 1817 autorizzavano a ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] d'Averroè attualmente esistenti v. M. Bouyges nei Mélanges de l'Université Saint-Joseph de Beyrouth, VIII e IX (1922 e 1924).
Le più spinto fu Marc'Antonio Zimara, napoletano, che insegnò a Napoli e a Padova, al quale si debbono, oltre che annotazioni ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] attività nel biennio 1974-75 (dinamite nelle carceri di Napoli, Roma e Milano, tragico tentativo di rapina a una (Saggi e ricerche dell'Istituto di scienze politiche "G. Solari", Università di Torino, n. 5).
Sulla guerriglia urbana e sul t. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] storia del Risorgimento italiano tenutisi a Milano nel 1959, a Palermo-Napoli nel 1960 e a Torino nel 1961) ma anche a importanti come ''rivoluzione passiva'', in Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Lecce, 1 (1970-71), pp. 6-47; P ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] del Neolitico Medio di Ripabianca di Monterado (Ancona), in Annali dell'università di Ferrara, sez. XV, vol. I, n. 7 di Ancona, in Rend. Acc. di Archeologia lettere e belle arti di Napoli, XXXII (1957), p. 150 segg.; id., Gruppo bronzeo di Cartoceto. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] 11 agosto 1825) venne aggregato al Collegio teologico dell'università di Torino dopo avervi sostenuto una tesi così brillante pensiero filosofico del G. vedi: B. Spaventa, La filosofia di G., Napoli 1863; G. Gentile, Rosmini e G., Pisa 1898; G. Saitta ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] 1897 insegnò per incarico grammatica greca e latina nell'università di Bologna; dal 1897 al 1903, come titolare, . Serra, Scritti critici, Firenze 1910; E. Cecchi, La poesia di G. P., Napoli 1912; G. A. Borgese, La vita e il libro, 3ª s., Torino 1912 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] i monaci: tra costoro fu anche il giovinetto alunno Tommaso d'Aquino, che si rifugiò a Napoli e probabilmente frequentò in quell'università la scuola di teologia del monaco cassinese Erasmo. Il monastero risorse con l'abate Bernardo Ayglerio nativo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...