Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] ordinaria, e alle cui dottrine parve necessario, ancora durante il sec. XVII, in qualche università, come a Padova, a Pavia e Napoli, dedicare cattedre apposite.
In tutta la produzione scientifica di Bartolo, veramente prodigiosa data la brevità ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] studî, con l'incarico di predicare in latino agli scolari di quell'università. La fama della sua eloquenza attirò ben presto intorno al suo pulpito Ratio Studiorum. Fu in segnito anche provinciale di Napoli, teologo e rettore della S. Penitenzieria, ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] istituto di storia antica e archeologia dell'università di Salerno ha intrapreso uno scavo Mem. Soc. Magna Grecia 1968-69, p. 65 seg., il libro di M. Napoli, La Tomba del Tuffatore, Bari 1970, con recensione di R. Bianchi Bandinelli, in Dial ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Ambrogio Annoni
Architetto, nato a Foligno il 18 luglio 1734, ivi morto il 18 febbraio 1808. Da giovinetto studia matematica, meccanica, anche astronomia; con tanto amore che, dietro [...] 1772 appresta i disegni di riforma e d'ampliamento dell'università di Pavia; ma i lavori della facciata furono condotti C. Nolli, Disegni dell'Arco di Trajano a Benevento del P., Napoli 1770; Teatro della Scala in Milano, architettura del R. prof. ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] di aver fatto morire Gioacchino Murat. Durante il suo lungo regno compì importanti opere a Napoli e a Palermo. Riordinò l'università di Napoli (1777) e fondò quella di Palermo (1805), fondò inoltre l'osservatorio astronomico di Palermo (1790 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] Correnti lo nominò professore di scienza delle finanze nell'università di Roma, che fu la prima cattedra di tale , Un maestro di vita, Torino 1925; F. N. Cevasco, P. B., Savona 1928; E. Bensa, P. B., Genova 1918; G. L. Capobianco, P. B., Napoli 1903. ...
Leggi Tutto
SAFFI, Aurelio
Mario Menghini
Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] in Romagna, raggiunse nel mese successivo il Mazzini a Napoli, dove rifiutò l'offerta fattagli da Garibaldi di una , ma presto rilasciato. Dal 1877 aveva tenuto lezioni all'università di Bologna, dapprima come lettore poi come incaricato. Notevoli ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] : Alfredo Oriani, Roma 1910; Ignacio zuloaga, Roma 1912; L'Italia nell'Egeo, Roma 1913; L'Italiano errante: G. Casanova, Napoli 1913; La Dalmama che aspetta, Bologna 1915; Il trattato di Rapallo, Bologna 1921; L'Italia di domani (discorso), Roma 1917 ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Mario MENGHINI
Vittorio SANTOLI
Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] all'università di Torino, quando, scoppiata la prima guerra dell'indipendenza, s'iscrisse volontario nella compagnia dei bersaglieri , nel gennaio del 1861 il Cavour lo inviò a Napoli per assistere come ministro di stato il principe di Carignano ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] V e Filippo II, in A. V. Cian, i suoi scolari dell'Università di Pisa, Pisa 1909, p. 121 segg.; C. Steiner, Vita di disputatio, in Mem. della R. Accad. di arch. lett. e belle arti di Napoli, n. s., I (1910), pp. 111-147; per le liriche volgari, B. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...