Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] figlio della Madonna» dell’orfanotrofio dell’Annunziata di Napoli, dopo peripezie diverse nelle terre di Sicilia per “Giacomo Debenedetti” del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza), Roma, 2005.Ead., Teatro e ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] nei tempi di Dante, a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1967, pp. corpo unico e indivisibile Immagine: Salvatore Postiglione (Napoli, 1861 – ivi, 1906), Dante e Beatrice ...
Leggi Tutto
Luca Bifulco è Professore associato in Sociologia dei processi culturali e Sociologia dello sport presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Scienze Sociali. È direttore della [...] rivista «Eracle. Journal of Sport and Social Sciences». Nel 2020 e nel 2024 ha vinto il premio CONI per la letteratura sportiva – sez. tecnica. È autore di monografie, saggi e articoli scientifici pubblicati ...
Leggi Tutto
Stefano Amendola è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, insegna Lingua e letteratura greca e Letteratura greca e sua ricezione moderna. Si occupa [...] . Le preghiere dei personaggi femminili nelle tragedie superstiti di Eschilo (Amsterdam, 2006) e Sul testo dei Persiani di Eschilo (Il messaggero, Napoli, 2012), oltre a numerosi saggi pubblicati su riviste e volumi di rilevanza internazionale. ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di Studio (Roma, 16-17 febbraio 2006), Roma, SEI-Università Roma Tre, pp. 105-114.TB= Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino-Napoli, 4 voll. in 8 tomi, 1861-1879 [disponibile in ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] vostri son gli honori;Et io son vostro, tra le vostre squadre. Rendevi l’universo, come a padreOgn’hor la gloria, ne i sovrani chori;Per voi, là , Italic, 2018.Id., L’etica dell’acqua, Napoli, Avagliano Editore, 2021.Id., Nunzio Trazzera. Dinamismo ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] Duce aveva le idee chiare, come dimostra il suo discorso pronunciato a Napoli il 24 ottobre 1922, poco prima della marcia su Roma (28 , come ha scritto la politologa Sofia Ventura (Università di Bologna), la «visione essenzialistica ed etnocentrica ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] divenuta di uso corrente – persino a scuola e all’università – al punto da smarrire la consapevolezza della sua ma anche in una conferenza da lei tenuta al Circolo Filologico di Napoli nel 1890, intitolata Beatrice, in cui si celebra l’apologetica di ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] , professore ordinario di Storia Medievale all’Università della Basilicata, attualmente Presidente della Società italiana al contrario di Petrarca e Boccaccio, che proprio a Napoli trovarono alcuni dei momenti più alti e significativi della loro ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] una risorsa fondamentale (anche) per le scuole, per le università e per chi prova a fare ricerca. Seppur davvero Valutare e punire: una critica della cultura della valutazione, Napoli, Cronopio, 2012.Santovetti, O., Digressions. A Narrative Strategy ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben presto propensione per lo studio delle...
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto Giuseppe Bonaparte e ministro di Giustizia...