• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]

Studi italiani su lingue delle Americhe

Lingua italiana (2010)

Studi italiani su lingue delle AmericheSi terrà a Napoli il 28 giugno, presso l’Università “l’Orientale” la seconda giornata di Studi italiani su lingue delle Americhe. Tra gli interventi: P.M. Bertinetto [...] (Scuola Normale Superiore, Pisa), "Aspetti d ... Leggi Tutto

La comunicazione parlata

Lingua italiana (2009)

La comunicazione parlataIl prossimo Congresso Internazionale “La comunicazione parlata” del G.S.C.La comunicazione parlata (Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata) si terrà a Napoli dal 23 al 25 [...] febbraio 2009 e sarà ospitato dall’Università degli Studi di Napoli L’O ... Leggi Tutto

Spagnolo_Luigi

Lingua italiana (1970)

Luigi Spagnolo insegna Linguistica italiana, Informatica umanistica e Linguistica italiana dei testi all’Università per Stranieri di Siena; è professore di seconda fascia nel settore LIFI-01/A (Linguistica [...] italiano costituzionale. Dallo Statuto albertino alla Costituzione italiana (Napoli, Loffredo, 2012), A piè del vero. Nuovi 'italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo, Siena, Università per Stranieri, 2023, pp. 155-167; L’enigma di Francesca ... Leggi Tutto

Montuori_Francesco

Lingua italiana (1970)

Francesco Montuori insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana all’Università di Napoli “Federico II”. Studia la lingua del Quattrocento, in particolare nel Regno di Napoli, le opere [...] latine e volgari di Dante e la loro diffusione, la scrittura della storia in volgare alla fine del Medioevo, l’impatto delle catastrofi naturali sulle vicende linguistiche. Dirige con Nicola De Blasi il ... Leggi Tutto

Loiero_Silvana

Lingua italiana (1970)

Dirigente Scolastica, ha diretto la rivista «La Vita Scolastica», di Giunti Scuola, Firenze (2016-2019). Da aprile 2018 a novembre 2022 è stata per segretaria nazionale GISCEL (Gruppo Intervento e Studio [...] di scuola primaria. Per la casa editrice Tecnodid di Napoli ha pubblicato interventi di didattica e pedagogia sia on line professoressa a contratto presso il Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
Enciclopedia
FLORES, Ferdinando
FLORES, Ferdinando Maria Elefante Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben presto propensione per lo studio delle...
RICCIARDI, Irene
RICCIARDI, Irene Flavia Caporuscio RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate. Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto Giuseppe Bonaparte e ministro di Giustizia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali