PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] Atti dell’VIII Convegno sulla Magna Grecia, Taranto... 1968, Napoli 1969, pp. 83-89). In parallelo pubblicò il / P.; Firenze, Università degli studi, Archivio del personale docente, f. P. E.; Firenze, Università degli studi, Biblioteca umanistica ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] , I regali sepolcri del Duomo di Palermo riconosciuti e illustrati, Napoli 1784 (riprod. anast. Palermo 2002); R. Lanciani, Storia della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (Roma, 10-20 maggio 1978), a cura di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] termine i quattro santi per la certosa di S. Martino a Napoli, che gli erano stati affidati nel 1593 tramite il Dosio e . 792-816; A. Morini, G. C., tesi di laurea, università di Firenze, facoltà di magist., 1940 (anche presso il Kunsthistor. Inst ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] -32) per l'istituto di patologia medica dell'Università di Milano o della colonia Lino Redaelli a Cesenatico opere e una bibliografia cronologica sono in M. Savorra, E.A. G., Napoli 2000. Si veda, inoltre, Diz. degli architetti del XX secolo, Torino ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] ), il collegio universitario della facoltà di agraria a Portici (Napoli), del 1958-59, e gli edifici per abitazione nel quartiere di composizione architettonica presso la facoltà di architettura dell'università di Roma dal 1977 al 1980, anno in cui ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] pontificia, VIII, 1925, p. 8ss.; Repertorio delle pergamene della università o comune di Gaeta, 1187-1704, a cura di R. Butti, M. Russi, F.S. Dino, Napoli 1884; Tabularium Casinense, Codex diplomaticus Cajetanus, III, Montecassino 1958; Regesta ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] i palazzi Senatorio e del Capitano, le logge e, dal 1434, l'Università si aprono sulla platea magna (od. piazza Duomo).Nel sec. 13° 'indipendenza al Viceregno spagnolo, in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 305-407; M. Sanfilippo, Le città ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] e ss.; Combellack, in Amer. Journal of Philology, 1945, pp. 187-189; Sodano, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Napoli, i, 1951, p. 79; D. Maria Bury, in Les Études Class., 21, 1933, pp. 28-48; M. de Marco, in Aevum ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Corone, don C. Lopez. Il B. proseguì poi gli studi a Napoli, seguendo le lezioni di filosofia del kantiano O. Colecchi e di B Luca e il conferimento della laurea honoris causa da parte dell'università di Halle.
L'attività culturale e artistica del B. ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] , Roma 1956, pp. 33 s.; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 138 s.; L. Vinella, N. L., tesi di laurea, Università degli Studi di Roma, facoltà di magistero, a.a. 1970-71; R. Lefebre, Palazzo Chigi, Roma 1972, pp. 167-189; M. Di Macco ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...