PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] , appena ultimata dal Museo in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre, ha portato all’ .; M.T. Fiorio, in Caravaggio e il suo tempo (catal., New York - Napoli), Napoli 1985, pp. 73-75; M. Gregori, in Pittura a Pavia dal Romanico al ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] mosaico del battistero di S. Giovanni in Fonte a Napoli, con una lunetta dipinta nel cimitero di Grottaferrata (prov , "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] degli Uffizi per la lettura dei piani muscolari, le statue di Napoli 6011 e Uffizî 75 per il ritmo generale). La novità della condivisa da una statuetta di Eracle del Museo dell'Università di Würzburg, se potessimo ravvisarvi, senza riserve sul ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] . Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini IV Convegno internazionale di studi della Fondazione Napoli Novantanove (Napoli, 1988), Napoli 1989, pp. 159-189; M ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] rilievi pistoiesi - hanno fatto riferimento il Salmi (corso tenuto all'università di Roma nel 1949-50) e recentemente (1959) il orvietano, uno dei principali centri italiani - con la Napoli angioina - di diffusione dei modi gotici francesi.
Il ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] il padrone su un sarcofago del Museo San Martino a Napoli, anche questa libera interpretazione dei versi 290-327 del siriaco del IV-VI sec. d. C., in Studi Miscellanei (Seminario Arch. e St. Arte gr. rom. Università Roma 1958), I, Roma 1961, p. 553. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, PhD diss., Università di Francoforte sul Meno, 1967a; Ead., Tribolo disegnatore, in -101; P. Barocchi, Scritti d’arte del Cinquecento, I, Milano-Napoli 1971, pp. 518 s.; Opere di Benvenuto Cellini, a cura di ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] Atti del secondo Congresso internazionale di arte turca, Venezia 1963", Napoli 1965, pp. 13-31; M. Önder, Selçuklu ejderi Quaderni del Seminario di Iranistica, Uralo-Altaistica e Caucasologia dell'Università di Venezia 6, 1979, pp. 123-145; A. Kuran ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] proprio ciclo narrativo: in un manoscritto probabilmente prodotto a Napoli (Napoli, Bibl. Naz., ex-Vind. lat. 6), l la veste lunga e il cappello di dottore dell'università.Gli elementi autobiografici presenti nelle Bucoliche e nelle Georgiche ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] 1616 con il proposito di farne Palazzo degli Studi o Università e, fra interruzioni e restituzioni, tale funzione esso ebbe scavi di Ercolano, Pompei e Stabia, poneva il Regno di Napoli nella condizione di essere, dopo Roma, il più ricco depositano ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...