PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] , "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 299-309; M.E. Avagnina, Il manto dei pappagalli ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] Magno si fa riferimento a un'associazione di saponai a Napoli e a una ars tinctorum a Roma. Successivamente (secc. non differisce dall'illustrazione del De gynecaeo, parte del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl. dell'abbazia, 132, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Barbara, già denominato Scena di martirio e attribuito al D. dal Bologna (1978, corso di perfezionamento in storia dell'arte dell'università di Napoli; già di proprietà di Roberto Longhi, poi a Roma presso la Finarte, asta n. 435 del 15 marzo 1983, n ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] di Messina, in un secchiello del Museo nazionale di Capodimonte a Napoli, in un calice con piede di rame della chiesa madre Manfredi). Il 30 ag. 1722 fu ammesso "alla prova" nell'università degli orefici e degli argentieri in S. Eligio, e ne ottenne ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] tavv. 78-92. - Statuetta iscritta di Platone seduto, già nell'Università di Kiel: L. Budde-R. Nicholls, A Catalogue of the Greek s., figg. 357-358. - Busto di Saffo dalla villa dei Pisoni, Napoli, Museo Nazionale, n. 4896: Ch. Picard, Manuel, IV, 1, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] commessa dopo la morte di Beke.
Dopo un primo viaggio a Napoli, compiuto nei primi mesi del 1768, Pécheux vi fu chiamato da delle sedute pubbliche dell’Università di Torino il suo quadro Napoleone protegge l’Università (distrutto; conosciuto grazie a ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] del Settecento, Firenze 1957, p. 190; F. Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, p. 162; R. Cevese, La dimora vicentina di A. , II, p. 313; A. Lazzarin, A.D., tesi di laurea, Università di Padova, aa. 1980-1981; F. Rigon, Pittori vicentini minori del ' ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] da Isabella di Czartoryski Dzialyiṅska, formate sul mercato antiquario di Napoli, Capua, Roma e in Grecia, esposte a Parigi una campagna di tre anni (1937-39) condotta dall'Università di Varsavia, assieme all'Istituto d'Archeologia dell'Oriente al ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] ). L’iscrizione, nel 1880, alla facoltà di giurisprudenza di Napoli fu dunque una tappa quasi obbligata anche se negli anni universitari di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, nell’ambito del progetto di ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] Lerici del Politecnico di Milano e dell'Università di Filadelfia, hanno migliorato le conoscenze ss. Per il problema topografico; id., Studi top. sull'ant. S., in Atti R. Acc. Napoli, XII, 1931-32, p. i ss. (cfr. U. Zanotti Bianco, in Arch. Stor. Cal ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...