MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] , 48v; 11, c. 175, 178r; 12, c. 5r; Arch. di Stato di Napoli, Dipendenze della Sommaria, fascio 195/1, parte I, cc. 1r-3r; G. Vasari, A. M. da Settignano nell'Italia centro-settentrionale, dissertazione, Università di Chieti, 2001, pp. 72-91, 181 s.; ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] ; S. Agostino, Rieti; santuario della Madonna dell'Arco, Napoli; basilica di S. Giorgio, La Valletta, Malta; chiesa vetrata artistica a Roma tra le due guerre, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di architettura, a.a. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] spinse nel 1912 a partecipare a una mostra promossa a Napoli dal Comitato nazionale artistico giovanile (Castelsantangelo, Il pozzo delle e storia dell’arte di Roma e presso l’Università di Pisa, di museologia presso Villa Falconieri a Frascati ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] e dipinse il padiglione Africa alla Mostra dell'Oltremare di Napoli.
Nel 1953 decorò a mosaico le pareti esterne della M. Piacentini che si conserva nell'aula magna del rettorato dell'università degli studi "La Sapienza" di Roma. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Maria della Catena (Strazzullo, 1969, p. 267).
Fonti e Bibl.: M. Marciano, Pompe funebri dell’universo nella morte di Filippo IV il grande re delle Spagne..., Napoli 1666, pp. 144-157; P. Sarnelli, Guida de’ forestieri curiosi di vedere e d’intendere ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Redenzione per San Demetrio ne’ Vestini. Nel 1905, grazie all’interessamento di Leonardo Bianchi, rettore dell’Università di Napoli e membro del Gran Consiglio della massoneria italiana, partecipò al concorso indetto dal ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] a lungo, soprattutto nei primi lavori.
Nel 1949, completato il liceo, si iscrisse alla facoltà di architettura dell’Università di Napoli e conobbe Teresa Zoina, che sposò quattro anni dopo.
Sin dai primi tempi universitari entrò in contatto con gli ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] libro dei commentari vitruviani di Daniele Barbaro, tesi di laurea, Università di Venezia, facoltà di architettura, a.a. 1985-1986, I Della Casa, B. Cellini, a cura di C. Cordiè, Milano-Napoli 1960, p. 975; I. Morelli, I codici manoscritti volgari ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] Francesco Laurana, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Bari, V (1959), pp. 3-23; R. Bernini, Architettura e scultura del Quattrocento, in Storia della Sicilia, V, Napoli, 1981, pp. 233-271; M.C. Gulisano, Note su P. ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Renata di Francia a Ferrara (M. Cerruti, La nuova università degli studi di Ferrara nel palazzo estense di Renata di in: M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, Napoli 1973, pp. 229-230; Gli Annitrenta (catal.), Milano 1982, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...