FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] rientrate però le truppe austriache in Bologna e chiusa l'università, si trasferì a Ravenna a far pratica presso quell'ospedale , L'ultima battaglia, p. 508).
11 7 genn. 1861 lasciava Napoli e un mese dopo era a Genova e poi a Saluggia. Nelle ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] l'Umbria, LXVII (1970), pp. 1-75; G. Ermini, Storia dell'università di Perugia, Firenze 1971, pp. 192 s., 196 s., 261 s., , I Durazzo e Renato d'Angiò 1281-1442, in Storia di Napoli, II, Napoli 1975, pp. 321 ss., 330-340; E. Pontieri, Dinastia, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] atteggiamento austriacante del 1744. Non otteneva invece la istituzione di una "piccola Università di Studj" ad indirizzo fisico per Teramo (1788-1790).
Si congedava da Napoli nel giugno 1788 non senza delusione ed amarezza per non aver conseguito lo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] . Il 16 ottobre egli era stato infatti nominato professore di economia politica nell'università di Torino, come successore di Antonio Scialoia, rientrato a Napoli; ma il 15 genn. 1849 il ministro della Pubblica Istruzione Carlo Cadorna revocava ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] figli, nel febbraio 1803 lasciò la Sardegna. Raggiunse Napoli, ove incontrò l'ambasciatore francese Charles Alquier, al accolse all'unanimità la richiesta dei gesuiti di aprire una università libera a Polotsk.
Frattanto volgeva al termine l'alleanza ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] . Maruc. B. I. 19), a viaggi eruditi in Piemonte, Lombardia Veneto, Emilia, Roma, Napoli (mss. Maruc. B. I. 16 e B. I. 18).
Il B. pubblicò le Notizie restando a lungo quale libro di testo dell'università (Aristotelis, De poetica liber,Oxonii 1780). ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] seminario di Bologna, dov'era già noto agli scienziati dell'università e dell'Istituto. Nel luglio, invece, il Viarigi l' l'autunno del 1760 il F. compì un viaggio a Roma e a Napoli. Qui forse incontrò il Genovesi e, certamente, G.M. Della Torre ( ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] alla Harvard University e oggi nella Houghton Library di quella università, n. 1928-1174-C, e sulle prime opere dell , Colloqui con B., Milano 1963; S. Sprigge, La vita di B., Milano-Napoli 1963; The Selected Letters of B. B., a cura di A. K. McComb ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] seguente 1° aprile), e il 17 apr. 1926 a Napoli, alla stazione ferroviaria. Denunciato in questa circostanza di nuovo per Dal 1952 divenne consistente l'impegno a favore dell'università. Terreni di proprietà comunale furono ceduti per l'edificazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 94, 118; Teatro del Seicento, a cura di L. Fassò, Milano-Napoli 1956, p. 4; Correspondance des nonces... Carpi et Ferrerio, a 176; G. P. Brizzi-A. D'Alessandro-A. Del Fante, Università, principe, gesuiti... a Parma e Piacenza..., Roma 1980, p. 203; ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...