MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] italiano, è stata pubblicata postuma (a cura di P. Napoli, Macerata 1999). Subito dopo la laurea, iniziò quell'attività il posto di docente incaricato di letteratura inglese presso l'Università di Roma La Sapienza (cui era arrivato da assistente di ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] F. De Nunzio. Nel marzo 1833 conseguì la laurea in scienze fisiche e naturali all'Università di Napoli. Nel '37, per decreto, fu nominato agronomo del Demanio pubblico di Napoli, finché nel '44 vinse la cattedra di professore aggiunto di botanica all ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] condottiero ricevette denaro per rinunciare all'impresa e si ritirò a Napoli.
Il conflitto tra C. III e Alfonso durò fino alla zio. Dopo aver preso la laurea in diritto canonico all'università di Bologna, fu creato cardinale nel 1456 insieme con suo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] (vedi lettere 21 nov., 26 nov., 23 dic. 1913 in Università di Firenze, Dip. di Geologia, fasc. Diplomi e documenti) 1886 egli otteneva poi per concorso la cattedra di geologia a Napoli, che però faceva trasferire presso l'ateneo fiorentino; dal 1885 ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Filippo IV; il viaggio fruttò al L. una rettoria nazionale all'Università di Salamanca. Dopo il rientro in patria, si addottorò a Bologna soprattutto nello Stato di Milano e nel Regno di Napoli, Clemente IX nel 1668 nominò una congregazione speciale ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di scienze politiche "C. Alfieri" dell'università di Firenze, ne era dal 1943 condirettore. 1922-6 febbr. 1927], Roma 1953-1962, ad Indicem;R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1950, pp. 54-59, 179; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] 1936).
Nella primavera del 1882 ottenne presso la Libera Università di Camerino (Macerata) il suo primo contratto di 1895 vinse il concorso per la cattedra di economia politica a Napoli, rimasta vacante per oltre un anno a causa di una protesta ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] e porta ora il suo nome. Con il rettorato del F. l'università di Pavia ha conosciuto il suo punto più alto dopo l'età Filologi e fascismo. Gli studi di letteratura latina nell'Encicl. Italiana, Napoli 1993, pp. 77-83. Per la biografia del F. cfr.: ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Turco. Il B., che, avvertito a tempo, aveva riparato a Napoli, fu il principale accusato al processo del '68-69: Pomponio consiglio cittadino di Cracovia, di vari amici e servitori; all'università aveva provveduto con un legato di 100 fiorini e con ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] che vietava di essere, nello stesso tempo, ordinario di università ed effettivo ospedaliero; conservò, tuttavia, fino alla morte, . Ciaramelli, L'ematopoiesi secondo le più recenti osservazioni,Napoli 1911; A. Ferrata, Morfologia del sangue normale e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...