Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] Lineamenti generali dei titoli di credito e titoli cambiari, Napoli, 1979; Martorano, F., Titoli di credito. Titoli dell’astrattezza cambiaria, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, III, Macerata, 1976, 519; Spada, P ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] matrimonio di Luigi II d'Angiò con Giovanna di Napoli. La legazione fallì nel suo intento, ed Gherardi, Firenze 1876, pp. 359 s., 438, 465, 466 s., 495; Statuti della Università e Studio Fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 143, 308, ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] politica. Atti del Convegno di Bergamo, 26-28 aprile 1990, Napoli, 1991, 163 ss.).
Interessante anche l'articolazione delle materie: dell'istituto. Romano (all'epoca professore nell'Università di Milano) prevalse sulla candidatura “interna” di ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] , Calvi e gli altri) riconducibili invece a un modello caratterizzato dagli studi legali compiuti in genere all’università di Napoli, seguiti dall’attività forense piuttosto che dall’ingresso nella magistratura borbonica (il che li distingue dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] 1787.
F.M. Pagano, Della ragion criminale libri due, dettati nell'Università degli Studi di Napoli dal dì 5 novembre 1794 sino al 3 giugno 1795, Biblioteca Nazionale di Napoli, Ms. XIX, 74.
Il Caffè (1764-1766), a cura di G. Francioni, S. Romagnoli ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] a tutti gli effetti. Per quanto concerne in particolare le Università la stessa l. 19.11.1990, n. 341, ind., 2001, 1; Treu, T., Art. 17, in Treu, T.-Liso, F.–Napoli, M., a cura di, Norme sull’organizzazione del mercato del lavoro. Legge 28 febbraio ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] J.R. Iselius, I, Basileae 1740, ep. 27). Il problema, infine, è accennato anche nel breve di fondazione dell'Università di Napoli: "cum sterilis esse non possit bonitatis accessio, quam nobilitas sequitur" (Riccardo di San Germano, 1936-1938, p. 113 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] per sempre fatto.
Così sarebbe stato nella Napoli angioina quando, al momento della instaurazione della 1004 dell’Archivio di Stato di Roma, «Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna », 1938, 14, pp. 1-170.
M. Weber, Wirtschaft und ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] di far coesistere il diritto comune dotto, delle università, e i diritti espressione delle volontà politiche locali alle corti a essi assimilabili, come il Sacro real consiglio di Napoli. In questo caso, si tratta di corti collegiali che usavano ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] 93 ss.; Varesi, P.A., Art. 18. I tirocini formativi e di orientamento, in Napoli, M., a cura di, Il «Pacchetto Treu» (L. 24 giugno 1997, n. Con la l. 19.11.1990, n. 341, le università, in materia di autonomia didattica, possono prevedere, attraverso i ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...