BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] vecchia politica. Giunse così il B. al dottorato nell'università in cui aveva già insegnato come baccelliere (Sarti, , 183 s.; M. Monti, L'età angioina, in Storia d. Univ. di Napoli, Napoli 1924, pp. 73, 80, 96 s., 125; Id., Cino da Pistoia giurista, ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] co. 3), fino alle «istituzioni di alta cultura, università e accademie», cui si conferisce «il diritto di darsi Spagna Musso, E., Lo Stato di cultura nella Costituzione italiana, Napoli, 1961; Tosco, C., I beni culturali. Storia, tutela e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] nel senso moderno del termine.
Anche Bonifacio VIII inviò la sua raccolta di decretali – il Liber sextus – alle università di Bologna, Padova, Napoli, Parigi, Orléans, Tolosa, Oxford, Cambridge e Salamanca, oltre che ai dottori e agli studenti dell ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] di istituti scolastici di secondo grado ed università, enti bilaterali, camere di commercio, associazioni e vincoli di sistema, De Luca Tamajo, R.-Rusciano, M.-Zoppoli, L., Napoli, 2004, 395 ss.; Liso, F., Mariucci, L., Collocamento, in Enc. ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] dell’area vasta. Commento alla legge 7 aprile 2014 n. 56, Napoli, 2014; Vandelli, L., Città metropolitane, province, unioni e fusioni , diritto costituzionale e diritto pubblico di varie Università italiane (primo firmatario G.C. De Martin ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] d'Angiò e i suoi tempi, I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da Carlo I a Roberto d'Angiò, ricerche e documenti, Trani 1936, ad Indicem;E. Sthamer, Der ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] nel quale è istituita (ad es. presso l’università o un ente bilaterale) e dei soggetti che 1989; De Luca Tamajo, R., La norma inderogabile nel diritto del lavoro, Napoli, 1976; Id., Il problema dell’inderogabilità delle regole a tutela del lavoro: ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] . 134). Nel caso dei programmi di ricerca di base di università ed enti di ricerca i criteri di selezione e la valutazione sono L. (a cura di), La ricerca scientifica tra stato e mercato, Napoli, 2014, 1 ss.; Cerri, A., Arte e scienza (libertà di), ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] rinvio a Cocconi, M., Il nuovo diritto allo studio universitario, in Piperata, G., a cura di, L’Università e la sua organizzazione. Questioni ricorrenti e profili evolutivi, Napoli, 2014, 207.
15 In tal senso mi si consenta il rinvio a Cocconi, M., L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] corso del 16° sec., di cattedre di diritto criminale in molte università italiane: a Bologna nel 1509, Padova nel 1540, Pisa nel di Milano o il Sacro regio consiglio del Regno di Napoli), con l’estensione dei poteri delegati dal centro alle ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...