L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] 1.2013, n. 640.
12 Cons. St., sez. III, n. 5819/2013;TAR Campania,Napoli, sez. IV, 3.12.2012, n. 4887, secondo il quale non sembra né legittima né Relazione al Convegno, organizzato dall’AIPDA, all’Università degli Studi Roma Tre il 6 febbraio 2014, ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] ., a cura di, Le trasformazioni del mercato del lavoro, Edizioni Università di Macerata, 2011, 301 e ss.).
È in questo quadro , G., a cura di, Il lavoro tra progresso e mercificazione, Napoli, 2004, 298 e ss.; Minervini, A., Il vecchio contratto di ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] a cura di, The Present and Future of Jus Cogens, Sapienza Università Editrice, 2015; Kolb, R., Peremptory International Law-Jus Cogens: obblighi erga omnes: Studi critici di diritto internazionale, Napoli, 2013, 575 ss.; Focarelli, C., Promotional Jus ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] 1915, cit.
10 TAR Sardegna, Cagliari, II, 29.5.2014, n. 386, cit.
11 TAR Campania, Napoli, VIII, 7.1.2015, n. 32; in tema, si veda anche Cons. St., V, 30.07.2012 della Facoltà di Messina di Economia e Commercio dell'Università di Messina, 1981, 455. ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] Antimafia e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con l’obiettivo di Milano, 2014; Jazzetti, A.-Bove, A., a cura di, La legge anticorruzione, Napoli, 2014; Borsari, R., a cura di, La corruzione a due anni dalla “Riforma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] a un potenziamento delle autonomie funzionali, come università, camere di commercio e istituzioni scolastiche, e 119 della Costituzione. I riflessi sull’ordinamento degli enti locali, Napoli, 2015, Cassese, S., L’aquila e le mosche. Principio di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Riv. di diritto agrario, XIII (1934), I, pp. 721 s.; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 166;R. Trifone, L'Università degli studi di Napoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli s.a., pp. 191 s.; F. Vassalli, R. D. Comm. tenuta all'univ ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] anno della morte di D., fu fatto un primo tentativo di fondare l'università. Ad Arezzo, invece, già agl'inizi del XIII secolo esisteva uno studium altre due importanti s. teologiche della provincia romana, Napoli e il convento della Minerva a Roma, ne ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Basilea, UB, Ms. C. 1. 6; a Lucca, Bibl. Capitolare, Ms.373; a Napoli, Bibl. Naz., Mss. III. A. 52 e XIII. A. 12; a Oxford, F. Buonamici, Bartolo da Sassoferrato in Pisa,in Annali d. Università toscane,XXXIII (1915), pp. 1-28, passim; T.Diplovataccio ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] mezzo stampa, Atti del convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento il 18.3.2005, a cura di A. Melchionda penale e giurisprudenza costituzionale, a cura di G. Vassalli, Napoli, 2006, 142 ss. Un bilancio da ultimo in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...