• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
748 risultati
Tutti i risultati [7208]
Diritto [748]
Biografie [3589]
Storia [1119]
Religioni [656]
Letteratura [633]
Arti visive [503]
Medicina [415]
Diritto civile [394]
Filosofia [226]
Economia [216]

AMBROSOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSOLI, Filippo Alberto Aquarone Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] ; 4, pp. 73-77; 6, pp. 121-28), fu costretto a interrompere la sua attività a causa della malferma salute. Ritiratosi a Napoli con la speranza di ottenere giovamento dalla nititezza del clima, vi morì il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABASSOLE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE, Jean Michel Hayez Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] tempi, Firenze 1921-30, I, p. 46; II, pp. 4, 19, 72, 244; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, p. 82; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, pp. 539 ss.; P. Pansier, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DONNORSO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis) Andrea Romano Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] 42, 48, 50, 53, 56, 61 s., 64, 67, 70, 74, 83, 96, 127; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, pp. 80, 83, 91, 101; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. del Giudice, I, 2, Milano 1925, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAIMI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] Milano, ma già nel 1538 ricopriva una cattedra di diritto civile nell'università di Ingolstadt, dove s'era immatricolato il 22 ottobre e dove è oggi quasi introvabile: copia alla Bibl. naz. di Napoli, II.8.2). Era tuttavia un'elegante raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANCESCO da Telese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia) Daniela Novarese Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento. Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] 1924, pp. 73, 80, 108; E. Meijers, Iuris interpretes saec. XIII, Neapoli 1924, pp. 169-180; Id., L'Università di Napoli nel sec. XIII, in Études d'histoire du droit, a cura di R. Feenstra - H.F.W.D. Fischer, III, Leiden 1959, pp. 161 e n. 32, 166 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARANGIO-RUIZ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGIO-RUIZ, Gaetano Roberto Abbondanza Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] costituzionali nell'ordinamento politico e amministrativo dello Stato (Napoli 1886). Nel 1887 conseguì la libera docenza in diritto costituzionale, che esercitò nell'università di provenienza, supplendo anche, nell'insegnamento ufficiale, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNARDINO ALIMENA – GIORGIO ARCOLEO

ARNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNO, Carlo Roberto Abbondanza Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] A. nel XXX anno di insegnamento del diritto romano nella R. Università di Modena 1898-1927, Modena 1928). Nel 1927-28 passò a . Sineo. Presentazione di 60 e più documenti inediti (Napoli 1913); La prima legislatura ai tempi del ministero Balbo-Pareto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAVITELLI, Egidiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo) Maria Teresa Napoli Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] è portati a ritenere che il C. si trattenne nello Studio di Padova fino al 1391 (il Besta lo include tra i lettori dell'università patavina, fino al 1394), anno in cui la sua fama di giurista si era già consolidata. Narra il Chronicon Estense che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENEMBENE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo Ingeborg Walter Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] con Alfonso d'aragona, figlio del defunto re Alfonso II di Napoli, e infine il matrimonio con Alfonso d'Este (28 dic. 1501 identificarsi con lui viene ricordato tra i riformatori dell'università di Roma. Il B. partecipò anche alla vita culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NAPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NAPOLI, Carlo Grazia Fallico Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli. Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] padre, e Rosalia, che l'anno seguente sposò lo zio Antonino Di Napoli. L'opera più vasta del D., la Concordia tra i diritti demaniali al barone Pietro Gaetani, principe del Cassaro. L'Università di Sortino sosteneva di diritto di riscattarsi, versando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 75
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali