PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] dimensione sociologica e la realtà formale dell'opera d'arte. Nel 1955 P. ottenne la cattedra di Letteratura italiana nell'università di Cagliari, dove insegnò per nove anni, poi − sino alla fine della carriera − in quella di Trieste.
La riflessione ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario (App. III, 1, p. 691)
Gaetano Mariani
Critico letterario, morto a Torino il 29 giugno 1977. Nel 1965 era passato dall'università di Milano, dove insegnava letteratura italiana dal 1949, [...] danteschi ribadisce nell'ambito di una difficile ricerca sulla poesia del poema dantesco. Saggi e ricordi (Milano-Napoli 1971) raccoglie nella prima parte note di letteratura del Settecento e nella seconda valutazioni e testimonianze su contemporanei ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] tra letteratura e istituzioni culturali (le università, gli ordini religiosi francescani, benedettini, l'umanesimo, Firenze 19292; Id., Storia dell'umanesimo dal XIII al XVI secolo, Napoli 1933 (Roma 19402); B. Croce, Il secolo senza poesia, in Id., ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Nicolò Mineo
Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi [...] fino al 1983. La sua formazione avviene tra Avellino e i centri universitari di Napoli e Firenze. Fondamentale l'insegnamento politico e, in specie, meridionalistico di G. Dorso. Momento decisivo della sua formazione fu la lettura, negli anni del ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Aurelia Bobbia
Poeta e critico letterario, nato a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, morto il 17 maggio 1888 in una sua villa a Monticello Conte Otto, presso Vicenza. Nel seminario [...] nominato ordinario di lingua e letteratura italiana nell'università di Padova, di cui fu rettore nel (Firenze 1902). - F. Lampertico, G. Z., Vicenza 1895; A. Fogazzaro, G. Z., Napoli 1892; A. Zardo, G. Z. nella vita e nelle opere, Firenze 1905; G. J ...
Leggi Tutto
Jelinek, Elfriede
Antonella Gargano
Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo [...] .
L. Secci, L''altro teatro' di Elfriede Jelinek, in Il teatro tedesco del Novecento, a cura di M. Freschi, Napoli 1998, pp. 331-36.
S. Schmid-Bortenschlager, Elfriede Jelinek: da autrice scandalistica ad autrice nazionale, in Il teatro contemporaneo ...
Leggi Tutto
JAUSS, Hans Robert
Giorgio Patrizi
Teorico tedesco della letteratura, nato a Goppingen il 12 dicembre 1921. Compiuti gli studi a Heidelberg, ha insegnato in diverse università tedesche. Nel 1966 inizia [...] . In seguito J. ha tenuto corsi in numerose università, soprattutto negli Stati Uniti.
Dopo studi sulla teoria Introduzione a H.R. Jauss, Estetica della ricezione, trad. it., Napoli 1988 (scelta di saggi pubblicati tra 1978 e 1984); R. Ceserani, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Aldo GAROSCI
Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale [...] Alberto), allievo di G. Salvemini, insegnò nell'università Bocconi a Milano e nell'Istituto superiore di a pugnalate. Gli Scritti politici ed autobiografici furono pubblicati postumi (Napoli 1944).
Bibl.: G. Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, Parigi ...
Leggi Tutto
SEMINARA, Fortunato
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Maròpati (Reggio Calabria) il 12 agosto 1903, morto a Grosseto il 1° maggio 1984. Di famiglia contadina, compì gli studi dapprima nel seminario [...] di Mileto, quindi a Reggio Calabria, a Pisa, infine all'università di Napoli dove si laureò in legge nel 1937, e fu poi per qualche tempo procuratore legale. Dopo un breve volontario esilio in Svizzera e in Francia, rientrò in Italia e cominciò a ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Patriota e scrittore, nato a Roma, il 30 ottobre 1919. Si laureò in quella università in giurisprudenza, ma coltivò soprattutto gli studî letterarî. Sottotenente di fanteria, per la sua [...] alla difesa della città a Porta S. Paolo. Dopo la capitolazione, varcando le linee tedesche, raggiunse il Mezzogiorno. A Napoli lavorò con altri giovani alla formazione di un corpo di "Volontari della libertà", proposto alle autorità americane da B ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...