LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] tutti i ruoli d'insegnamento, dal ginnasio inferiore all'Università.
Ottenne il primo incarico di supplenza al ginnasio di il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni - R. Mattioli, Napoli 1966, pp. 33 s.; P.P. Trompeo, Per L. scrittore, in ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] e giramondo che, in quella struttura, istituirono un’università popolare non ufficiale. Grazie alla frequentazione di questi gennaio 1912 andò in scena Sion (poi Rosa di Sion, Napoli 1920) in cui viene affrontata la questione della fede religiosa dal ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] "Galilei" di Firenze e venne comandato nell'università di Bologna per coadiuvare il Carducci, trattenuto spesso gigli [1945] e Schicchi e Severino [1950], in La pantofola di vetro, Napoli 1952, pp. 203-10; G. Petrocchi, La formazione letteraria di G. ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] soprattutto affettivo.
Altre opere edite e commentate dall'A. N. Tommaseo, Scritti di critica e di estetica, scelti da A. A., Napoli 1911; Novelle italiane di ogni secolo. Scelta e commento storico-critico di A. A., 2 voll., Bologna 1913; A. Tassoni ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] prendendo in esame L'anatomia nella storia dell'arte (Napoli 1912), trattando in vari articoli dei contributi all'anatomia di º sett. 1921), e a Milano, per l'inaugurazione dell'università del Sacro Cuore (7 dic. 1921). Nel successivo gabinetto Facta ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] la Stampa fu censurata e sequestrata, all'A. fu proibito di circolare liberamente in Piemonte. Processato, quindi, a Napoli nel 1926, l'inevitabile condanna gli chiuse le porte dei giornali italiani. Il segretario della federazione fascista di Torino ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] ) e fu anche escluso, per una relazione di polizia ostile, dal concorso per la cattedra di letteratura italiana presso l’Università di Napoli.
Il suo ambiente era tra i più politicizzati del Regno. Tra i suoi allievi c’erano amici di Agesilao Milano ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secc. XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, I, Napoli 1984, pp. 103-120; P. Marrassini, Una facoltà improduttiva, in L’Università degli studi di Firenze 1924-2004, a cura di S. Rogari, Firenze 2004, pp. 49-164; A ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...]
La frequentazione dell'ambiente vario e versatile della famosa università ebbe comunque l'effetto di aprire il suo ingegno , in Dal Muratori al Cesarotti, IV, a cura di E. Bigi, Milano-Napoli 1960, pp. 707-43. Sulla vita cfr.: Saggio su la vita e le ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] L. Candotti. Nel 1843 si iscrisse alla facoltà giuridica dell'università di Padova, seguendo le esortazioni del padre. Qui conobbe giovani compì un viaggio di istruzione a Firenze, Roma e Napoli, soggiornando più a lungo in Toscana; al ritorno, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...