Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] impegno di Enriques furono tuttavia attivati presso l’Università di Roma corsi e avviate ricerche di storia scienza. Scritti editi e inediti, a cura di R. Simili, Napoli 2000.
Il significato della storia del pensiero scientifico. Federigo Enriques, a ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] scongiurò il tentativo paterno di avviarlo alla professione di avvocato cominciando a tenere lezioni di economia all'università di Napoli, sotto gli auspici dell'economista liberista Antonio Ciccone.
Iniziò così una carriera accademica che lo portò a ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] di aver scalato l'Etna, ma sui registri dell'università il suo nome compare solo nel 1639. In breve .B.e la sua opera De motu animalium, in Atti d. R. Acc.medico-chirurgica di Napoli, LXII (1908), pp. 147-162; Id., L'opera scientifica di G.A.B. e ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] 1450 il neoeletto vescovo di Siena fu mandato da Federico III a Napoli per pattuire con re Alfonso d’Aragona il matrimonio tra l’Asburgo Bulla retractationum del 26 aprile 1463, diretta all’Università di Colonia, che era stata la destinataria dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] tempi di Urbano VI nell'ambiente dei teologi dell'Università di Parigi si era affacciata l'opinione che un udinesi, giunse a Latisana; infine, grazie all'aiuto di Ladislao di Napoli, si recò per mare fino a Pescara e proseguì quindi via terra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] di Aristotele inconciliabile con la dottrina cristiana.
Nel 1272 ritornò in Italia per insegnare all’Università di Napoli. Qui, nel convento di Napoli, trascorse gli ultimi due anni, impegnato nella composizione della sua opera maggiore, rimasta però ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] efficacia ai titoli accademici rilasciati dalle università francesi e rinunciò al diritto Boniface VIII, London 1933, ad Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria (1290-1313) in Riv. stor. ital., LI (1934), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] che, sicuramente nel 1307, lo mandò a studiare all'università di Parigi. Vi restò sedici anni, si orientò verso VI l'autorizzò a sposare Luigi di Taranto. Poté rientrare a Napoli, dove gli Ungheresi si erano resi insopportabili, ma Luigi di Taranto ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] posto di insegnante straordinario di storia della filosofia all'università di Padova, che l'A. accettò. La Mondolfo; G. Rensi, A., o della sensazione del caso, in Figure di filosofi, Napoli 1938, pp. 9-47; E. Garin, La filosofia, Milano 1947, pp. 645 ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] e nel 1949, aveva partecipato, venendo dichiarato «maturo», a tre altri concorsi, banditi, rispettivamente, dall'Università di Messina e dall'Università di Napoli (quest’ultimo si svolse in due tornate, per l’annullamento, a causa di un ricorso, dei ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...