Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] II, in corso di stampa.
12 Lucarelli, La proprietà «pianificata », Napoli, 2010, 204, così citato da Lieto, «Beni comuni», cit.
sottoposti a vincolo di rimboschimento; h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici; i) ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] 30, il privilegio concesso da Federico II ai popoli baltici, e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'Università di Napoli. Forse si tratta dei due dictamina più antichi usciti dalla penna del Capuano.
A giudicare dal suo carteggio, però ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] nella lingua italiana" (Stile legale, XVI, n. 5). Nel dicembre 1631 comunque era a Napoli, dove conseguì la laurea nel 1635.
L'università non s'illustrava allora né per l'efficacia dei corsi, continuamente insidiati dalla vittoriosa concorrenza delle ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] Salento, Antonio Viscomi, ordinario di diritto del lavoro presso l’Università “Magna Græcia” di Catanzaro, Lorenzo Zoppoli, ordinario di diritto del lavoro presso l’Università “Federico II” di Napoli.
2 Russo, C., La dirigenza pubblica, in Il libro ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] Polacco, V., Delle successioni. Lezioni tenute nella R. Università di Roma negli anni accademici 1922-1923, 1923-1924, Santoro-Passarelli, F., Dottrine generali del diritto civile, IX ed., Napoli, 1989, 85; Azzariti, F.S., Martinez, G., Azzariti, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, p. 89; Codice diplom. dell'Università di Pavia. II 2, Pavia 1915, pp. 467 s., 480, 494, 517, 525 per Enea); E. Fueter, Storia della storiogr. moderna, I, Napoli 1943, pp. 50 s., 56; E. Pellegrin, La ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] nel caso del ricorso proposto dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca contro lo statuto di un Ateneo, o .M., Il giudizio davanti al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati, Napoli, 1963; Sapone, N., Commento dell’art. 100 c.p.c., ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] di Lisbona, in AA.VV., Studi in onore di Umberto Leanza, Napoli, 2008, 935 ss.; Cattabriga, C., Il Protocollo sull’applicazione dei . Quaderni Giuridici del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Trieste, 1999, 195 ss.; ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Napoletano", 40, 1915, pp. 374-385; G.M. Monti, Per la storia dell'Università di Napoli. Ricerche e documenti, Napoli s.d. [ma 1924]; Storia della Università di Napoli, scritta da F. Torraca et al., ivi 1924; Iuris interpretes saec. XIII, ivi 1925 ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] cfr. Mazziotti, F., Il licenziamento illegittimo, Napoli, 1982, 107), pare preferibile la soluzione dipendente comunale, che aveva ottenuto l’ammissione al dottorato di ricerca all’Università, mentre Cass., 1.2.2013, n. 2422 (in Lav. pub ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...