Filosofo italiano (Napoli 1906 - Roma 1989), prof. di storia della filosofia (1949), quindi (1956) di filosofia morale nell'università di Roma; socio nazionale dei Lincei (1980). Opere principali: L'esperienza [...] 1968); Nascita del mondo moderno (1953); Dopo lo storicismo (1955); Il piano del sapere (1958); La posizione dell'uomo nell'universo (1963); Il senso della storia ed altri saggi (1965); Filosofia e società (1967). Fondò (1962) e diresse la rivista De ...
Leggi Tutto
Storico tedesco della filosofia (n. Sankt Ingbert, Saarland, 1925 - m. 1984), prof. alla università della Saar. Ha studiato la filosofia del diritto e della politica di Hegel, che intende restituire alla [...] e delle Hegels Vorlesungen über Religionsphilosophie (1978), a cura dell'Istituto Italiano per gli studi filosofici di Napoli col quale collaborò lungamente. Ultima opera, l'ampia raccolta di saggi Naturrecht und Sittlichkeit. Begriffsgeschichtliche ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Marco M. Olivetti
Filosofo e storico della filosofia, nato a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, ma di origine valdostana; professore universitario di ruolo dal 1951, insegna filosofia [...] teoretica nell'università di Torino, dove precedentemente ha ricoperto la cattedra di estetica. Ha preso parte alla Resistenza cfr. La filosofia dell'esistenza e Carlo Jaspers, Napoli 1940, che rappresenta il primo volume italiano sull'esistenzialismo ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Felice Battaglia
Filosofo, nato a Villafranca Veronese il 31 maggio 1871, morto a Genova il 14 febbraio 1941. Dopo un periodo di attività forense e di lotte politiche per il socialismo, [...] 1898), si orientò verso gli studî e insegnò filosofia dal 1908 nell'università di Ferrara, poi a Firenze, quindi a Messina (1916) e a estetica, Bologna 1920; Introduzione alla scepsi etica, Napoli 1921; La filosofia dell'assurdo, Milano 1937; ...
Leggi Tutto
PASTORE, Annibale
Renato LAZZARINI
Filosofo, nato il 13 dicembre 1868 a Orbassano (Torino), professore di filosofia teoretica nell'università di Torino dal 1921 al 1939.
Si è dedicato a problemi di [...] relativismo universale.
Suoi scritti principali sono: Il problema della causalità, Torino 1921, 2 voll.; La logica del potenziamento, Napoli 1936; La logica sperimentale, ivi 1939; L'acrisia di Kant, Padova 1940; Scritti di varia filosofia, Milano ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , trad. it. Il mito della nascita degli eroi, Napoli 1922). T. Reik affrontava i temi dell'idea di Brelich, Situazione attuale degli studi di storia delle religioni, in Acta classica Univers. Scient. Decebrens., III (1967), pp. 3-11; E. De Martino ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giovanni Calò
Nato a Vigevano il 3 luglio 1871, morto a Torino il 12 aprile 1934. Professore di filosofia morale nel 1902 all'università di Palermo, poi, dal 1903 al 1909, a quella [...] 1912, succedendo a G. Allievo, di pedagogia; rettore dell'università torinese, negli anni 1914-1917.
Educato a Pavia alla
Bibl.: M. Maresca, Il neo-criticismo in Italia, in Logos, Napoli, gennaio-giugno 1924, p. 94 segg.; L. Cappiello, Il pensiero ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno
Storico della filosofia, nato a Spianate, Lucca, il 24 giugno 1884; dal 1951 prof. di storia della filosofia medievale all'università di Roma, I suoi studî si sono articolati attorno a due [...] . 275-279: breve cenno autobiografico).
Ci limiteremo a indicazioni essenziali.
I volumi di studî danteschi: Saggi di filosofia dantesca, Milano-Napoli 1930; Nel mondo di Dante, Roma 1944; Dante e la cultura medievale, 2a ed., Bari 1949; La caduta di ...
Leggi Tutto
PIOVANI, Pietro
Marco M. Olivetti
Filosofo della morale e del diritto, nato a Napoli il 17 ottobre 1922. Professore universitario di ruolo dal 1953, ha insegnato nelle università di Trieste, Firenze, [...] di effettività, ivi 1953; La teodicea sociale di Rosmini, Padova 1957; Elogio di Fausto Nicolini, Napoli 1957; Morte (e trasfigurazione?) dell'università, ivi 1969.
Bibl.: G. Calogero, Pluralismo e agonismo (1961), ora in Quaderno laico, Bari 1967 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Francesco Maria
Giulio Natali
Letterato e filosofo, nato a Bologna il 6 gennaio 1692, morto ivi il 25 dicembre 1777. Professore di filosofia, dal 1718, nella patria università, fu ivi dei primi [...] egli si contentò di serivere sull'argomento un opuscolo, che finse tradotto dal francese (Della forza attrattiva delle idee, Napoli 1747). Prese parte a una questione di fisica allora dibattuta fra i seguaci di Cartesio e quelli di Leibniz, scrivendo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...