• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [7208]
Biografie [3590]
Storia [1119]
Diritto [748]
Religioni [656]
Letteratura [633]
Arti visive [503]
Medicina [415]
Diritto civile [394]
Filosofia [226]
Economia [216]

CARRELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARRELLI, Antonio Edvige Schettino Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] in fisica sperimentale presso la facoltà di scienze dell'università di Napoli. Chiamato alle armi, interruppe gli studi e frequentò il corso allievi ufficiali, da cui usci con il grado di sottotenente. Congedato nel novembre del 1918, al termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

BAMMACARO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMMACARO, Nicola Mario Gliozzi Nacque a Napoli nella prima metà del sec. XVIII; nel 1746 era professore straordinario di filosofia nell'università di Napoli e faceva parte dell'effimera accademia istituita [...] la più infelice teoria dei vortici del B. erano superate dalle nuove concezioni di B. Franklin. Il B. morì a Napoli intorno al 1778. Scritti: Epistola tentamen de aëre, sive de natura mundi corporei exhibens, Neapoli 1746 (ripubblicato in G. Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Telèsio, Bernardino

Enciclopedia on line

Telèsio, Bernardino Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] poco dopo lo zio a insegnare a Venezia, si fermò all'università di Padova, dedicandosi principalmente a studi di matematica, ottica, prima da Roma a nome di Gregorio XIII e poi da Napoli, di recarsi colà a tenere un insegnamento pubblico sul suo De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: ANTONIO PERSIO – ARISTOTELISMO – NATURALISMO – APRIORISMO – METAFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telèsio, Bernardino (4)
Mostra Tutti

EREDIA, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] all'Accademia aeronautica di Caserta, all'Istituto superiore navale di Napoli, alla Scuola di applicazione di Firenze, alla Scuola di guerra aerea di Roma e infine (1938) all'università di Roma. Partecipò nel 1926 alla spedizione polare Amundsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – FIRENZE – CATANIA – CASERTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREDIA, Filippo (1)
Mostra Tutti

CARRARA, Nello

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Studioso di fisica e di radiotecnica, nato a Firenze il 19 febbraio 1900. Professore di fisica all'Accademia navale (1924-54) e successivamente di onde elettromagnetiche all'Istituto superiore navale di [...] Napoli (1954) e all'università di Firenze (1956). Direttore del Centro microonde del Consiglio nazionale delle ricerche. Vincitore del premio Righi (1933-34) e del premio Marconi (1959). A lui si debbono ricerche fondamentali, specialmente nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MICROONDE – RADAR

CORBINO, Orso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINO, Orso Mario Edoardo Amaldi Luciano Segreto Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] liceo, il C. si iscrisse al primo anno di fisica all'università di Catania, ma l'anno dopo si trasferì a Palermo dove il volume autobiografico di E. Corbino, Racconto di una vita, Napoli 1972, nel quale, accanto ad un'ampia messe di informazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIULIO CESARE TRABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, l'Aeronautica Militare Italiana, il CNR e del Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli. Scoperte le mutazioni 'non senso'. Sydney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la profondità di 3150 m nelle prove al largo di Napoli. Venduto nel 1958 alla Marina USA, raggiungerà la profondità Keilin, a Cambridge, ed Edward C. Slater, presso l'Università di Amsterdam, estraggono il citocromo c da tessuti e ne ottengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] seminario di Bologna, dov'era già noto agli scienziati dell'università e dell'Istituto. Nel luglio, invece, il Viarigi l' l'autunno del 1760 il F. compì un viaggio a Roma e a Napoli. Qui forse incontrò il Genovesi e, certamente, G.M. Della Torre ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CHIARAMONTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Scipione Gino Benzoni Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena. Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Colonia, senz'altro prima del 1644) che comprendeva pure i De universo libri XVI e i De tribus novis stellis libri III. Rimasto 6-8; F. Colangelo, Storia dei filosofi e matematici napoletani..., III, Napoli 1834, p. 242; A.Marsand, I mss. it. della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – FRANCESCO BARBERINI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTI, Scipione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali