• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [7208]
Medicina [415]
Biografie [3589]
Storia [1119]
Diritto [748]
Religioni [656]
Letteratura [633]
Arti visive [503]
Diritto civile [394]
Filosofia [226]
Economia [216]

Albini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisiologo (Milano 1827 - Torino 1911). Espulso da Pavia e allontanatosi poi da Milano per aver partecipato ai moti risorgimentali, studiò in Austria, Germania, Olanda. Fu docente di fisiologia nelle università [...] di Cracovia (1857), di Parma (1860) e di Napoli (dal 1860), e studioso di elettrofisiologia, chimica fisiologica e ottica fisiologica, cui dedicò numerose pubblicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – GERMANIA – AUSTRIA – TORINO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Telèsio, Bernardino

Enciclopedia on line

Telèsio, Bernardino Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] poco dopo lo zio a insegnare a Venezia, si fermò all'università di Padova, dedicandosi principalmente a studi di matematica, ottica, prima da Roma a nome di Gregorio XIII e poi da Napoli, di recarsi colà a tenere un insegnamento pubblico sul suo De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: ANTONIO PERSIO – ARISTOTELISMO – NATURALISMO – APRIORISMO – METAFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telèsio, Bernardino (4)
Mostra Tutti

Boncinelli, Edoardo

Enciclopedia on line

Boncinelli, Edoardo Boncinelli, Edoardo. - Genetista e divulgatore scientifico italiano (n. Rodi 1941). Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare [...] internazionale di genetica e biofisica del CNR di Napoli; trasferitosi a Milano, ha diretto il laboratorio di cellulare e molecolare del CNR. Attualmente insegna biologia e genetica all’Università Vita-Salute “San Raffaele” (Milano). A lui e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – CORRIERE DELLA SERA – NEUROSCIENZE – FARMACOLOGIA

Starace, Fabrizio

Enciclopedia on line

Psichiatra italiano (n. Napoli 1958). Co-principal investigator presso la Division of Mental Health dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra, ricercatore presso il Royal Free Hospital dell’università [...] di Londra, è professore a contratto di Psichiatria sociale e di Salute mentale di comunità presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Ha svolto attività di ricerca sui temi della sanità pubblica, dei determinanti ambientali e sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PSICHIATRIA – MODENA

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172) La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] , per es. presso il Department of Surgery dell'università di Cambridge (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi. 1996). L. Chieffi, Ricerca scientifica e tutela della persona, Napoli 1993. Bioetica, rivista interdisciplinare, dir. da M. Mori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ACCERTAMENTO DELLA MORTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

CARONIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a S. Cipirello (Palermo) il 15 maggio 1884. Dal 1922 tenne all'università di Roma la cattedra di clinica pediatrica dalla quale fu allontanato nel 1927. Professore (1929) di ricerche mediche [...] di California, dal 1930 al 1935 di malattie infettive nell'università di Napoli, dal 1935 al 1946 della stessa materia nell'università di Roma. Nel 1946 fu reintegrato nella cattedra di pediatria di Roma, che tuttora occupa unitamente a quella ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MALATTIE INFETTIVE – VACCINOTERAPIA – LEISHMANIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BARDUZZI, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Brisighella (Ravenna) il 5 agosto 1847, morto a Siena il 27 febbraio 1929. Si laureò a Pisa nel 1872 e nel 1880 vi conseguì la libera docenza in dermatologia e sifilografia; a Siena nel [...] 1882); Lezioni cliniche sulle malattie veneree (Pisa 1885); Cenni storici sull'università di Siena (Siena 1900); Lezioni cliniche sulle dermatosi vajuolose e vacciniche (Napoli 1912); Ugolino da Montecatini (Firenze 1915); Manuale di storia della ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – DERMATOLOGIA – BRISIGHELLA – RAVENNA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDUZZI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DI GUGLIELMO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a S. Paolo (Brasile) il 22 settembre 1886. Allievo di A. Ferrata e professore di patologia medica dal 1929, ha insegnato a Pavia e Catania; attualmente ha la cattedra di clinica medica nell'università [...] di Napoli. È presidente della Società italiana di ematologia, vicepresidente straniero della Société française d'hématologie e vicepresidente della Società internazionale europea di ematologia. Direttore dell'Archivio Haematologica e de Il Progresso ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EMATOLOGIA – CATANIA – BRASILE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GUGLIELMO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRAPIANTI Gino Doria Claudio Massenti Claudio Massenti-Luciana Migliore Maria Beatrice Fisso (v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] titolo di esempio si cita la tecnica usata nell'università del Wisconsin (USA), consistente nella perfusione del circolo La morte e il diritto: il problema dei trapianti d'organo, Napoli 1994. Per gli aspetti sociali e psicologici, E. Soricelli, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITAMINE (XXXV, p. 462) Achille RONCATO Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] le vitamine fossero scoperte. A. Stefani, fisiologo presso l'università di Padova, con intuito divinatore, fin dal 1910 affermava . Bibl.: G. Quagliariello, Lezioni di chimica biologica, Napoli 1947; P. Rondoni, Elementi di biochimica, Torino 1945 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SURRENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali