Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] movimentata vita accademica; passò dall'una all'altra delle maggiori università del suo tempo dovunque insistentemente invitato e desiderato per la ancora a Perugia, dal 1376 al 1379 tenne a Padova la cattedra ordinaria di diritto civile, ma l'anno ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] , 1939, pp. 53-172), al Parlamento (La sovranità popolare nella Costituzione italiana, in Scritti in memoria di V.E. Orlando, Padova 1957, vol. I, pp. 407-63; Aspetti problematici del sistema parlamentare vigente in Italia, in Studi in onore di E ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Tresilico (Garfagnana) il 3 maggio 1661, morto a Padova il 18 gennaio 1730. Studiò a Bologna alla scuola del Malpighi; nel 1684 si addottorò [...] Reggio e si diede poi alla pratica medica in Bologna. Nel 1700 fu chiamato alla cattedra di medicina pratica all'università di Padova. Fu membro della Royal Society di Londra. L'unico maschio superstite dei suoi 18 figli, Antonio, fu pure professore ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] Padova, che entrambe lo ebbero come docente, insieme con l'università di Ferrara, prima che fosse chiamato (1925) a insegnare politica economica e finanziaria all'università di Roma e a presiedere la nuova facoltà di scienze politiche. Nel primo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Giuseppe ALBENGA
Francesco PORRO de SOMENZI
Ingegnere e astronomo, nato a Modena il 1° giugno 1633, morto a Padova il 13 ottobre 1687. S'addottorò dapprima in leggi, poi si diede [...] medesimo anno, gli venne affidata la cattedra di matematica nell'università bolognese e la coprì per 14 anni. Abile costruttore di astronomia e di meteore; eresse la specola del seminario di Padova, gli fu commesso di regolare il Piave e altri fiumi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Attilio Mori
Storico, geografo, economista, diplomatico, nato a Milano il 13 giugno 1809 da famiglia brianzola, morto a Firenze il 18 febbraio 1896. Seguì a Pavia e nelle università [...] lo attrassero quelli economico-statistici per cui fu nominato per concorso professore di scienze e leggi politiche nell'università di Padova. Gli avvenimenti del 1848 l'obbligarono a lasciare il Veneto e a riparare in Piemonte, dove il Gioberti ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Trieste nel 1857, morto a Bologna nel 1922. Studiò chimica a Vienna col Barth e col Weidel; nel 1880 si laureò in scienze naturali nell'università di Giessen. Si recò poi a Roma, ove divenne [...] guerra prodigando l'opera propria per la difesa nazionale. Nel 1887 fu nominato professore di chimica generale nell'università di Padova, e, due anni dopo, passò a quella di Bologna. Appartenne alle più importanti accademie italiane e straniere; nel ...
Leggi Tutto
Giurista, scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 21 aprile 1889. Professore ordinario di procedura civile nella università di Firenze, esercita anche l'avvocatura. Già membro della Consulta nazionale [...] La cassazione civile (2 voll., Torino 1920); Il procedimento monitorio (Milano 1926); Studi sul processo civile (5 voll., Padova 1930-47); Istituzioni di diritto processuale civile (2 voll., Milano 1943). Recentemente la sua attività scientifica si è ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Emilio Albertario
Giurista, nato a Piove di Sacco il 10 giugno 1847, morto a Limone sul Garda il 28 settembre 1929. Si addottorò in legge a Padova, dove poi insegnò come incaricato la [...] Titolare della cattedra di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, passò poi all'università di Siena e da questa all'università di Bologna. Deputato al parlamento per Verona dal 1892 al 1907, passò nel 1893, come consigliere ...
Leggi Tutto
Geografo italiano vivente, nato a Firenze il 17 giugno 1884. Discepolo di Giuseppe Dalla Vedova, fu chiamato a insegnare ancor giovanissimo all'università di Padova (1911). Nel 1915 passò a quella di Roma, [...] dove insegna tuttora. Ha viaggiato in gran parte dell'Europa occidentale e centrale, in Egitto e in Palestina, ed ha fatto parte di una spedizione scientifica in Albania (1913). Ha pubblicato numerose ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...