(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Le discipline demoetnoantropologiche in Italia, in Ministero per l'Università e la Ricerca scientifica e tecnologica, Le discipline umanistiche. beni culturali, a cura di N. Affini, Padova 2000.
Beni scientifici
di Giovanna Mencarelli
Per la ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] dalla ricerca e dall'azione di un gruppo facente capo all'università di Parma.
Nasce di qui l'esigenza di un'indagine
Bibl.: H. Spencer, Principles of sociology, Londra 1876-98 (trad. it., Padova 1922); G. Simmel, Die Mode, s.l. 1895 (trad. it., Roma ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] Cosenza, si dirige verso la valle del Crati, e la nuova università di Udine, progettata da M. Nicoletti a partire da una maglia interventi del gruppo Albini, Helg, Piva, che a Padova hanno ampliato il Museo Civico sistemato nell'antico convento degli ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] cura di G. Romano, trad. di L. Bigiavi Levi, Padova 1969; G. Sciloni, Nuove correnti in seno alla letteratura ebraico- , M. Peri); ''Hakibbuts House'' Building (S. Mestechkin). Nell'università, W. J. Wittkower è autore del piano generale e di varie ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Novecento, 1, Milano 1992; La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, ivi 1992; L. Puppi, M. Universo, Padova, Bari 1992; G. Schweikhart, M. Cova, G. Sona, Pittura murale esterna nel Veneto. Verona e provincia, Bassano 1992; Restituzioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] spazi. Osservazioni sul caso egiziano, a cura di P. Faggi, Padova 1984; M. Michel, L'espace économique de l'Egypte. Une analyse su alcune nuove fruttuose esplorazioni.
Nel Basso Egitto l'università ''La Sapienza'' di Roma ha scavato l'insediamento ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] ; G. Sgarbanti, Le fonti del diritto agrario, i, Padova 1988; L. Francario, L'impresa agricola di servizi, Napoli di diritto agrario comunitario, a cura di E. Capizzano, Università di Camerino 1988; Impresa e azienda nel diritto agrario, strumenti ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] (The hidden persuaders, 1957), insegnante di giornalismo all'università di New York e grande conoscitore del mondo pubblicitario. . Leggi complementari, a cura di G. Alpa e P. Zatti, Padova 1992, pp. 1711 ss.; A. Parigi, Il contenuto dei messaggi ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Autori vari, Studi in memoria di Carlo Esposito, Padova 1974; F. Fiorelli, Evoluzione metodologica della programmazione regionale in Italia, Relazione al "Convegno di studi regionali" organizzato dalla Libera università degli studi di Trento, 1974; F ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] simbolicamente guerra alla p., creando nell'università del Wisconsin, una delle istituzioni scientifiche povertà, Roma 1983; P. Garonna, Nuove povertà e sviluppo economico, Padova 1984; M. Niero, Linee di povertà, in La ricerca sociale, ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...