ZUBIRI APALATEGUI, José Xavier
Marco M. Olivetti
Filosofo, nato a San Sebastián il 12 aprile 1898; dal 1918 al 1921 compì studi di filosofia e teologia nelle università di Madrid, Lovanio, Gregoriana [...] vari anni in università tedesche (udendo lezioni di Husserl e Heidegger) e ha visitato varie università europee; ha 1974; trad. it.: Scritti religiosi, a cura di A. Babolin, Padova 1976 (contiene la traduzione di cinque saggi).
Bibl.: I. Ellacuria, ...
Leggi Tutto
PIOVANI, Pietro
Marco M. Olivetti
Filosofo della morale e del diritto, nato a Napoli il 17 ottobre 1922. Professore universitario di ruolo dal 1953, ha insegnato nelle università di Trieste, Firenze, [...] Il significato del principio di effettività, ivi 1953; La teodicea sociale di Rosmini, Padova 1957; Elogio di Fausto Nicolini, Napoli 1957; Morte (e trasfigurazione?) dell'università, ivi 1969.
Bibl.: G. Calogero, Pluralismo e agonismo (1961), ora in ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Filosofo neoscolastico, nato ad Ancona il 27 novembre 1894, professore (dal 1924) di filosofia della religione e in seguito di filosofia morale all'Università cattolica di Milano, [...] quindi (dal 1948) di filosofia morale all'università di Padova.
Svolge particolarmente il problema morale, in cui include quello della storia come problema del significato e del valore della vita, e tende alla costruzione di una filosofia della ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Aldo Zanardo
Filosofo italiano, nato a Pavia il 9 ottobre 1911, morto a Djerba (Tunisia) il 28 luglio 1972. È stato professore incaricato di filosofia morale presso l'università di Pavia [...] professore ordinario di storia della filosofia presso l'università di Firenze.
P., muovendo dalla fenomenologia husserliana, , le due culture, ivi 1968; Umanismo e strutturalismo, Padova 1973; vari suoi scritti sono stati raccolti in Saggi filosofici ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Filosofo del diritto e storico del pensiero politico, nato a Catania il 2 gennaio 1892. Professore universitario dal 1934, ha insegnato filosofia del diritto nelle università di Ferrara, [...] dal 1939); attualmente insegna storia dei partiti politici nell'università di Roma. Ha fondato (1932) e diretto la pubblica italiana, Modena 1938; L'esperienza politica dell'Occidente, Padova 1940; La politica italiana nell'ultimo trentennio, voll. 2 ...
Leggi Tutto
TROILO, Erminio
Renato LAZZARINI
Filosofo, nato ad Archi (Chieti) l'8 luglio 1874, professore di filosofia teoretica nelle università di Palermo (dal 1915) e di Padova (dal 1920).
Prevalentemente storico [...] della filosofia, il T. occupa una posizione caratterizzata da due fasi: quella che potrebbe dirsi metodico-positivistica, e, più interessante, quella in certo senso sistematica, da lui stesso indicata ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] riconoscere "la suprema intelligenza che l'ordine ammirabile dell'universo ci palesa ad ogni istante" (Saggio, V, p 1934, pp. 99-121; G. Di Napoli, La filosofia di P. G., Padova 1947, pp. 276-284; Opuscoli filosofico-politici…, cit., pp. 111-122; La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] editio princeps greca, la cosiddetta aldina (1495-1498). In secondo luogo, sebbene tre successivi professori all'Università di Padova ‒ Pietro Catena, Giuseppe Moleto, e soprattutto Galileo Galilei (1564-1642) ‒ abbiano tenuto lezioni sulla Mechanica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di adattamento, che portò, tra l'altro, alla nascita delle università e a una notevole espansione del numero sia dei lettori sia illustrato si dovrà attendere il 1400, quando a Padova fu realizzato da Jacopo Filippo il cosiddetto Herbolario volgare ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] molto più accurate furono avviate dopo il 1240, sia a Salerno sia nelle prime università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore Federico II di Svevia aveva infatti stabilito che, per esercitare la chirurgia ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...