Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] inanimate. Per M. l'uomo è la creatura più nobile dell'Universo, e supera angeli e pianeti; per di più il corpo umano Pelacani Parmense, a cura di G. Federici Vescovini-F. Barocelli, Padova 1992, pp. 79-94.
Intellectual Life at the Court of Frederick ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] E. Rotondi, L. da C. e il suo epistolario (Università di Firenze, Facoltà di Magistero, anno accademico 1970-71), in ss.; G. Resta, Le epitomi di Plutarco nel Quattrocento, Padova 1962, passim; A.Carlini, Appunti sulle traduzioni latine di Isocrate ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] stesso letto il 13 maggio nel convento torinese di S. Antonio da Padova: tra le sue fonti, oltre Dante e I fioretti di s. presso il Centro, a lui dedicato, della facoltà di lettere dell'Università di Torino. Ne ha fornito l'elenco M. Masoero nel ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] , e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'Università di Napoli. Forse si tratta dei due dictamina più antichi nel marzo e nell'aprile del 1239 egli pronunciò a Padova ‒ in presenza dell'imperatore ‒ due discorsi politici di fronte ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] che potrebbero essere riferiti a questi anni di studi a Padova.
Le qualità intellettuali del D. si erano evidentemente dopo la laurea egli fu chiamato ad insegnare presso l'università padovana: non è possibile stabilire con esattezza se in questo ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] , nato da un ciclo di conferenze tenuto all’Università popolare di Firenze (giugno-luglio 1903), cui seguì P., Roma 1924; E. Palmieri, G. P., Firenze 1927; M. Apollonio, P., Padova 1944; M. di Franca, Storia dell’anima di G. P., Modena 1957; V. ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] indici, strumenti per la lettura, per la predicazione, per l'insegnamento in scuole e università medievali. Note a due testi del ms. 79 della Biblioteca antoniana di Padova, "Pluteus", 4-5, 1986-1987, pp. 69-100; C. Casagrande-S. Vecchio, I peccati ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] storiografia socio-religiosa in Italia e in Francia, in Quaderni di Schema, 2 febbr. 1980, facoltà di scienze politiche, università degli studi di Padova; Id. La rivoluz. di un asceta della cultura. G. D., in IlTempo, 19 marzo 1982; Id. M. Batllori-C ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] 150 e XXI [1910], pp. 58, 61). Una sua lettera da Padova all'Egnazio, con data incompleta ("XIIII Kal. Iul."), è nel Vat. Reg Rinascimento, Genève 1930, pp. 281-284; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 32, 43, 72; F ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] , contro un tale Gamocio, maestro di scuola operante in Padova. Compì studi non regolari e non conseguì alcuna laurea, anche se probabilmente partecipò alla vita culturale dell'università patavina (centro importante di studi, anche se in parte ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...