FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] partire dal 1946; e riprese l'insegnamento prima nell'università di Trieste e poi dal 1948, vincitore di un - L. Roberti, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a M. F., Padova 1970, I, pp. XVII-LXXXVII; G. Grana, M. F., in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] narra che G. si presentasse al rettore dell'Università di Parigi e domandasse ex abrupto una cattedra Saggi sulla cultura veneta del Quattro e Cinquecento, a cura di P. Mazzatinti, Padova 1971, pp. 31-34; A. Diller, The textual tradition of Strabo's ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] …, Milano 1966, pp. 51, 123; R. Sabbadini Storia e critica di testi latini, Padova 1971, pp. 131, 144, 150, 165, 170, 187, 270, 295; G. Ermini, Storia dell'università di Perugia, Firenze 1971, pp. 604 s.; S. Rizzo, Il lessico filol. d. umanisti ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] di Francesco Ferrucci, del 1547, e rimaneggiò l'Epitome historiae ecclesiasticae. Nel 1566 si trovava a Padova, in contatto con gli studiosi di quella Università (tra gli altri, il grande erudito Giovan Vincenzo Pinelli). Le lettere degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] il mondo chiuso della scuola prima e quello scapestrato dell'università poi mal si conciliavano con le sue ancora confuse aspirazioni al in appendice al suo volume G. cristiano controcorrente, Padova 1996: a tale monografia si rimanda per l'ulteriore ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] 'ottobre del 1463 il C. trovava finalmente un'onorevole e stabile sistemazione con la nomina a professore di greco nell'università di Padova, ove ebbe come allievi Giano Lascaris, Giovanni Lorenzi, insieme con il quale rivide nel 1466 un codice dell ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] , II, Roma 1784, pp. 176-178; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj di Roma, I, Roma 1803, pp. 234 s.; A. Traversari ind.; G. Zippel, Storia e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, pp. 280-287; M. Billanovich, Michele Ferrarini, ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] v. G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academ. Gymn. Patav...., Padova 1922, passim; in particolare p. 86 n. 302, per il dottorato in arti. Per l'invito a insegnare nell'università di Bologna, Chartularium Studii Bononiensis, II, Bologna 1913, pp. 213 s ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] P., Trani 1895; L. Biadene, Varietà letterarie e linguistiche, Padova 1896, p. 47; F. Novati, Se a Vicenza sui italiana delle origini, tesi di dottorato in filologia romanza e italiana, Università di Roma La Sapienza 1994; P. Dronke, La poesia, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] .
Intorno al 1315 si trasferì a Bologna per studiare diritto nella prestigiosa Università; qui ebbe a maestro il lodigiano Oldrado da Ponte. Nel 1320 Oldrado si trasferì a Padova, dove non sembra che il suo allievo lo seguisse. Tornato dunque a ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...