BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] l'indole incostante del giovane trevigiano propenso per natura a facili e intempestivi entusiasmi.
Nel 1725 passò all'università di Padova per completare i propri studi e addottorarsi in giurisprudenza (secondo i fermi propositi della famiglia), ma i ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] classe presso il ginnasio superiore governativo, negli anni 1855-56 e 1856-57. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, si laureò il 25 giugno 1863.
Il 30 giugno 1867 gli fu conferito il grado di luogotenente della guardia ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] e straniere.
Fra il 1437 e il 1438 all’Università di Bologna lesse de sero il Digesto nuovo, ma , Il Quattrocento, aggiornamento a cura di R. Bessi, Introduzione di M. Martelli, Milano-Padova 1992, pp. 788 s.; E. Artese, La ‘Filogenia’ di U. P. e ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] di lingua greca, come si legge nei rotoli dell'università. Non abbiamo molte notizie sul suo insegnamento: sappiamo solo che Manuzio si adoperava per farlo chiamare allo Studio di Padova, giacché in Bologna "nihil nisi turbulentum et luctuosum videtur ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] 122; A. Impellizzeri, La traduzione in ottava rima dell'"Eneide" di A. G. (ms. V. E. 980), tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1994-95 (contiene l'edizione integrale del testo); L. Borsetto, Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. "Eneide" e "Arte ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] a Roma per ricoprire la cattedra di letteratura greca presso l'Università Gregoriana: e a Roma rimase sino alla fine, lavorando con pp. 10-12; S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Padova 1985, p. 12; Enc. cattolica, VII, pp. 806 s.; ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] umanista di Gemona. Dal 1613 frequentò l’Università di Bologna, dove conobbe Melchiorre Zoppio, Virgilio C. di P., in Il Verso tragico italiano. Atti del convegno di studi, Padova 2005, pp. 127-185; E. Vigh, Segni fisiognomici e poesia barocca, in ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] abbia continuato a insegnare presso questa stessa università. I Commentarii, ovvero Dictata in historias Sallustii grammatica, latino, grammatica, volgare. Storia di una questione umanistica, Padova 1984, pp. 297-300; J. D’Amico, Renaissance Humanism ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] di Pisa in qualità di supplente; nel 1895 vinse la cattedra di letteratura italiana all'università di Messina, ma anziché in quella sede fu chiamato a Padova a coprire la cattedra lasciata da G. Mazzoni. Nella prolusione inaugurale al corso di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] " (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., O.124 sup.; Padova, Biblioteca universitaria, Mss., 56), identici in tutto, con 1820, p. 41; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini illustri che v'insegnarono, I, Pavia ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...