Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] . Le esperienze italiana e spagnola a confronto, Padova, 2008, 413). Mentre negli anni Novanta del Novecento si assisterà anche a un potenziamento delle autonomie funzionali, come università, camere di commercio e istituzioni scolastiche, nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] . offrisse l'invio di suo figlio con tre soldati alla difesa di Padova.
Finalmente, fu eletto ambasciatore in Inghilterra, il 27 dic. 1514, a espletare, la presenza ai dottorati dell'Università e soprattutto l'attenzione a possibili turbolenze ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] il sistema delle Camere di commercio e, infine, le università e gli istituti di scuola secondaria di secondo grado.
Tutti l’impiego, in Il mercato del lavoro, Brollo M., a cura di, Padova, 2012, 122 e ss.; Varesi, P.A., Riordino della normativa in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] p. 315; T. Foffano, TraPadova, Parma e Pavia: appunti su tre allievidi Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storiadell'Univers. di Padova, II, Padova 1969, p. 31 n. 1; D. Maffei, La biblioteca di Gimignano Inghirami e la "lectura Clementinarum" di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] 176, 237. Della letteratura posteriore alla monografia in principio citata sono da vedersi: A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 120-124 e docc. ivi citati; B. Brandi, Notizie intorno a Guillelmus de Cunio ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] Manna, A., Beni della personalità e limiti dell’intervento penale, Padova, 1989, 219 ss. (e per le conclusioni v. 231 stampa, Atti del convegno tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento il 18.3.2005, a cura di A. Melchionda ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] prova contratta, in Il giusto processo, Atti del Convegno presso l’Università di Salerno, 11-13 ottobre 1996, Milano, 1998, 232). la riforma del giudice unico, a cura di F. Peroni, Padova, 1999, 470).
Le decisioni e i moniti della Corte ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] da s. Agostino a s. Tommaso, da Marsilio da Padova a Niccolò Cusano, non senza aver riconosciuto che, nella Valletta, Discorso sulla riforma della regia Università degli Studi di Napoli, in F. Cammisa, L'Università di Napoli nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] straordinario di storia in base al precedente concorso di Perugia. Nel 1915 ottenne l'incarico di storia nell'università di Padova e vinse il concorso per professore straordinario della stessa materia a Perugia. Chiamato alle armi nel giugno 1916 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] prove sicure di un suo insegnamento a Padova, di cui riporta notizia il Ghilini nel ff. vet., I et II Codicis Commentaria, Venetiis 1601, ff. 20r, 23v; Codice diplom. dell'univers. di Pavia, II, 1,a cura di R. Maiocchi, Pavia 1913, docc. 318, p. ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...