La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] da Signa compone anche un libro De obsidione Anconae, e il suo allievo Rolandino da Padova una Cronica Marchiae Trivixanae; e provengono dall'Università di Bologna Pietro Cantinelli e Francesco Pipino, autori di cronache di grande apertura, ed e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] cenacolo livornese del Cestoni) è però un padano e insegna a Padova. Scrive un trattato come l’Istoria della generazione dell'uomo della collana stessa, il collega Maurizio Vitale dell'Università di Milano, a cui esprimiamo la nostra riconoscenza. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] (come è detto nel documento di fondazione dell'Università napoletana). È del resto da un ceto del Placentini, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXIII, 1901.
Rolandino da Padova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, a cura di A. Bonardi ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] per la bionda Lucrezia Bendidio. 1562: appare a Venezia il Rinaldo. 1563: frequenta l'università di Bologna. 1564: è costretto a riprender la via di Padova per sottrarsi ad una corona lignea minacciatagli per una sua pasquinata contro professori e ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] nelle caserme del paese. Tra gli ufficiali spicca la figura di Mario Mauri, già docente di storia dell’arte all’Università di Padova Ai suoi monologhi è affidato il messaggio filosofico del racconto, che per il resto si sviluppa nella forma di una ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Giovanni Petrettini, che, successore del Mabil sulla cattedra di Padova e discepolo dell'«ottimo Ottofredo Müller», ebbe l'agio felicemente cospirare a re-immettere il poema di Lucrezio nell'universa cultura nostra: ond'egli fu l'unico degli antichi ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] differente, perché, in attesa che il De l'infinito, universo e mondi riprenda allarghi e sistemi la cosmologia della Cena (con Noli depose l'abito; dalla Liguria a Torino, a Venezia, a Padova, a Bergamo; poi in Savoia e, di lì, a Ginevra. Entrato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di tipo platonico, metafisico, come si addice a un universo incontaminato e puro, a un iperuranio che non conosce uno scienziato nella ‘République des Lettres’, Atti del Convegno internazionale, Padova (27 febbraio-1° marzo 2007), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Scipione Maffei. In realtà questi aveva inviato a Torino un testo preparato qualche anno prima per la riforma dell’università di Padova e destinato a rimanere sulla carta.37 La differenza era profonda: Maffei lo aveva elaborato in piena libertà e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] frati, per creare basi del tutto nuove alle due Università di Cagliari e di Sassari, per conoscere dettagliatamente e per del pensiero italiano nei ducati di Parma e Piacenza dal IJSO al I1850, Padova, C.E.D.A.M., 1958.
Per le premesse del moto ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...