Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Università di Palermo", 6, 1917, pp. 305-369.
come antistoria?, in Scritti giuridici in memoria diV.E. Orlando, I, Padova 1957, pp. 365-376.
F. Scandone, L'Alta Valle dell'Ofanto ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] del 1324 a Parigi) l’acuto polemista Marsilio da Padova cita la ‘storica’ donazione di Costantino per esporre come il maitre des requêtes Évrart de Trémaugon, promosso all’università di Bologna doctor utriusque iuris, nel suo Somnium viridarii, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] alla corte di Madrid un nunzio straordinario, il vescovo di Padova N. Ormaneto (poi destinato a rimanere a Madrid come teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che vi si dedicasse in modo più profondo e sistematico all'università di Bologna, dove fu certamente, ma in data non , Roma; è discussa l'identificazione della statua di Firenze; a Padova si decise di dedicargliene una), ed egli stesso curò in modo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] culto (ma pur sempre all’interno di un comune universo religioso), e la libertà delle comunità religiose, istituite “Amicizie cristiane” al modernismo. Ricerche e note critiche, Padova 1968); A.M. Battista, Aspetti del tradizionalismo italiano nell ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] letteratura. Dal 1562 al 1564 Peretti insegnò teologia all'Università di Roma. Nel 1565 fra Felice terminò il suo ufficio 1986, pp. 15-49; G. Parisciani, Sisto V e la sua Montalto, Padova 1986; I Pontefici Sisto IV (1471-84) e Sisto V (1585-1590), " ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] IV, pp. 143-45). Dall'aprile 1444 al maggio 1446 rimase a Padova come "reggente" e professore di logica. Un codice contenente il commento di e di professore pubblico di filosofia e di teologia all'Università, si trasferì a Firenze, dove rimase per l' ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] secolare e regolare, ordini militari, luoghi pii, università; ad agosto venne istituita la Congregazione sopra l Id., Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959.
M. Dierickx, Documents inédits sur l'Érection des Diocèses aux ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , nato intorno al 1200 a Lauingen in Svevia, proveniva dalle fila della piccola nobiltà, aveva studiato a Padova e poi all'Università di Parigi e ora diffondeva in Germania le nuove conoscenze scientifiche italiane e francesi. Il suo allievo più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] . Tra le persone che furono consultate per il progetto vi fu Galileo Galilei, allora professore di matematica all'Università di Padova, che si occupò anche di altre questioni militari: per esempio, inventò la bussola militare e scrisse un opuscolo ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...