La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] l'insegnamento per assumere nuovi incarichi: Galilei lasciò Padova per recarsi alla corte toscana, mentre Newton, Journal ou rélation fidelle de tout ce qui s'est passé dans l'université d'Angers au sujet de la philosophie de Des Carthes (1678) di ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] si firmò nelle lettere ai familiari). Il maggiore dei loro figli fu Giorgio (1860-1943), laureato in legge all'Università di Padova e dal 1881 al 1911 direttore del piccolo quotidiano dei cattolici "Il Cittadino di Brescia", fondato nel 1878. Di ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] malattia che lo privò dell’occhio destro, studiò diritto a Padova e divenne apprezzato giornalista. Visse, come scrisse sulla parete della il legame con la forza sconosciuta che «regge l’universo e agisce sui nostri cuori». Considerava l’azione e lo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] dei nostri sudditi, a frequentare le scuole dentro e fuori delle Università, ed a conseguire i gradi accademici. Nulla però è innovato Istituto di formazione evangelica e documentazione» (Ifed), creato a Padova nel 1988. Il suo scopo è di operare sul ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] del suo pontificato. Illustri professori insegnarono nell'Università romana in quegli anni: tra questi lo stesso Note e documenti, in Id., Storia e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, pp. 402-62.
P. Cherubini, Deifobo dell'Anguillara tra ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e docente di storia dell’Arte cristiana presso l’Università Gregoriana, «di questioni non attinenti ai fatti Moro-Craxi. Fermezza e trattative trent’anni dopo, a cura di G. Acquaviva, Padova 2009.
32 A. Moro, Lettere dalla prigionia, cit., p. 141.
33 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] concezione di un "mondo chiuso" a quella di un "Universo infinito" non furono davvero estranee alla ricerca umanistica, che Friuli veneziano da parte degli imperiali, che giunsero sino a Padova, e la dura sconfitta inflitta da Luigi XII all'esercito ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...]
26 G. De Rosa, Pietà attivistica e intransigenza cattolica a Padova alla fine dell’Ottocento, «Rassegna di politica e di storia», 171.
52 Ibidem, p. 674.
53 «Rivista degli amici dell’università cattolica», cit. in M. Sticco, Una donna fra due secoli, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] mani degli arabi le opere migliori e più diverse e le fece tradurre e insegnare, istituì l'università di Napoli, di Vienna, forse anche di Padova, migliorò quella di Bologna e di Salerno, che come stelle mattutine irradiarono le prime luci" (ibid ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] esigenze. Analogamente si fece con le Scuole d’ingegneria di Padova e di Roma, dopo che furono acquisite nel 1866 e nel con Émil Du Bois-Reymond a Berlino, quindi insegnò fisiologia all’università di Cracovia fino al 1859, quando rientrò in Italia a ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...