CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] assunse un altro rettorato, quello di podestà a Padova. Fu un incarico tranquillo, a differenza del precedente: le uniche preoccupazioni gli derivarono, infatti, dal disordine in cui versava l'università, al quale cercò di porre rimedio richiamando ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] . Vergerii De principibus Carrariensibus et gestis eorum liber, a cura di A. Gnesotto, Padova 1925, pp. 17-31; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 2-7; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] lontano dalla patria, il D. soggiornò a Bologna, a Padova ed a Venezia, dove ebbe la sua residenza a Rialto. XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 430 s., 470, 533; Statuti dell'università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 288; ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] Roma 1961, p. 565; F. Caraffa, La Pontificia università lateranense. Profilo della sua storia, dei suoi maestri, dei suoi dal 1894al 1900, in Spiritualità e azione del laicato cattolico italiano, Padova 1969, I, pp. 254, 260; L. Bedeschi, Dal ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] 'era volgare…, XXXVII,Venezia senza data, pp. 171, 192, 194, 232 s., 243; A. Gloria, Monumenti dell'Università di Padova, II, Padova 1888, p. 294; Il copialettere Marciano della Cancelleria Carrarese, a cura di E. Pastorello, Venezia 1915, pp. 103 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] , 227 s., 255, 319; Diplomatarium veneto-levantinum, a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, p. 56; Monumenti della università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 341; G. Giomo, Lettere di Collegio rectius Minor Consiglio 1308 ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] abbia soggiornato a Bologna per seguire i corsi di quella Università.
Tale periodo di studio deve considerarsi concluso con la , in Gregorio Barbarigo…. Atti del Convegno di studi… 1996, a cura di L. Billanovich - P. Gios, Padova 1999, pp. 79 ss. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Mantua, a cura di A. Orsini Begani, ibid., XXIV, 13, pp. 157 s.; Monumenti della Università di Padova(1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, pp. 54-56; Il copialettere Marciano della Cancelleria Carrarese (gennaio 1402 - gennaio 1403), a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] , due ambiti a confronto, in Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell’Università di Firenze, 2 (1991), pp. 77-113.
F. Marzatico, Veneto. Atti del XXI Convegno della Società Italiana di Glottologia (Padova, 3-5 ottobre 1996), Roma 1998, pp. 25-48 ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] 1928, comandò le divisioni militari territoriali di Treviso e Padova e il corpo di armata di Udine. Collocato in , Ebrei e forze armate nel periodo fascista, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", facoltà di scienze politiche, a ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...