Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] è nelle mani di pochi nelle università, e, fuori, di Giovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica (1511), densa di periodo Federico dall'affresco di Pompei, oggi al Museo diNapoli, siamo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di calce (come pure il giallo diNapoli). Il rosso indiano, i cadmî, l'oltremare artificiale (diII a di risparmio di Arezzo, universitàdi Pisa, Palazzo provinciale didi Madrid, Nicola e Fabrizio Castello, Luca Cambiaso con Lazzaro Tavarone, Federico ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] solo le rinunce esplicite di Ottone IV (1201) e diFedericoII (1213) in favore del 1720), mutate poi per il trattato di Vienna (1738) nel regno diNapoli e Sicilia; Parma e Piacenza rimasero del palazzo dell'università e della chiesa di San Giacomo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] universitàFedericoII teneva a Malta allevamenti didi galee del viceré di Sicilia, del vicereame diNapoli, del granduca Cosimo di Toscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi al soldo di Spagna, agli ordini di don García di Toledo, viceré di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] universitàdi Parigi una vittoriosa tesi di dottorato sostenendo che tutte le opinioni di , nella Nascita della Tragedia diFederico Nietzsche.
Il Lessing, quasi Soprani per Genova, il De Dominici per Napoli. Fuori d'Italia, dopo Karel van Mander ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Ladislao diNapoli che, passato e incoronatosi a Zara il 5 agosto 1403, aveva inutilmente tentato dalla Dalmazia di far nel Quattrocento in universitàdi popolo e cittadini Bonda e Gondola, a Sebenico da Federico Antonio Galvani, a Zara da Lapenna ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] quali anche il diploma di fondazione del 1140.
Istituti di cultura e biblioteche. - R. Università. - Gli studî superiori in Palermo, promossi nel sec. XIII da FedericoII, decaddero durante la signoria angioina e di nuovo rifiorirono nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 1926, 188 casse su 189) e principalmente la Cassa di risparmio di Bologna, il Monte dei Paschi, la Cassa di risparmio del Banco diNapoli e quella del Banco di Sicilia, la Cassa di risparmio di Roma, quella della Marca Trevigiana e infine la Cassa ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] (v.) e in altri castelli diFedericoII.
Passato il primo momento di propagazione delle nuove forme, gli quelle di Francia: spagnole nel regno diNapoli e in Sicilia ove dominano gli Aragonesi; tedesche nel settentrione, specie nel duomo di Milano ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Catania sono metriche. Documenti legislativi, come i capitoli dell'universitàdi Palermo del 1330, attestano che il carretto esisteva ai tempi diFedericoII, ma la mancanza di cenni sulle decorazioni fa supporre che queste non fossero allora in uso ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...