BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] opera di Corrado, vescovo di Metz e di Spira, cancelliere e legato diFedericoII, dal bando per l'occupazione del contado di Imola. XIII e XIV, in Studi e memorie per la storia dell'universitàdi Bologna, XIV, Bologna 1938, pp. 173 s.; E. Genziner ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] il nome diFederico Raffaele, di zoologia della Regia UniversitàdiII. Sul differenziamento polare delle uova di Arbacia punctulata Grey centrifugate subito dopo la fecondazione, VII (1928), pp. 590-595). Di innesti embrionali si occupò a Napoli ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di rilievo, altri come Piero, Zanobi e FedericoUniversitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, pp. 159, 160; A. Rinuccini, Lettere ed orazioni, a cura di Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 242; L. Rossi, Venezia e il re diNapoli, ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] , a cura di M.R. Pessolano - A. Buccaro, Napoli 2004, pp. 285-298; F.P. Campione, La cultura estetica in Sicilia nel Settecento, in Fieri. Annali del Dipartimento di filosofia storica e critica dei saperi dell’Universitàdi Palermo, II (2005), pp ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di S. Stefano.
Imbarcatosi a Napoli con un gruppo didiFederico Augusto di Sassonia e la seconda del principe di Conti. Il D. si schierò apertamente per il duca di Bologna, Biblioteca univers.: A. F. Ghiselli, Memorie antiche manoscritte di Bologna, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
FedericoDi Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] e nel quadro della cultura italiana. Varie università avevano affidato incarichi relativi alla storia di discipline scientifiche: quella diNapoli per la storia della matematica ad A. Federico, quella di Siena per la storia della medicina a D ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] Federicodi storia dell’arte. Facoltà di Magistero dell’Universitàdi Siena, (1982-1983) 1984, pp. 7-74 (in partic. pp. 11, 22 nota 14); L. Arcangeli, S., R., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II e Napoli, in Studi di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] , IX, Bologna 1794, pp. 124-128; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 181 s., 189 s.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Universitàdi Bologna, II, (1421-1450), a cura di A. Sorbelli, Bologna 1941, pp. 167, 234-237, 251 ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] diNapoli, anticipando di un anno l’esame di maturità. Nel 1918 entrò all’Universitàdi Torino, iscrivendosi alla facoltà di : Franco Antonicelli, Federico Chabod, Mario Fubini nella Storia della letteratura italiana, II, pp. 83-87), Sapegno ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'universitàdi Roma, [...] passato all'universitàdi Roma, ebbe l'incarico di storia comparata delle letterature neolatine nell'universitàdi Genova, provenzali relative a FedericoII (ibid., VI [1911-12], pp. 69-124) e con l'ampio lavoro Avanzi di un canzoniere provenzale ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...