SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] economico sino alla fine della vita. Docente di Tecnica bancaria all'universitàBocconi (1936), divenne professore straordinario di Tecnica industriale e commerciale all'Università Cattolica (1943), della cui facoltà di Economia e Commercio fu anche ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] -68) e del Corriere della Sera (1968-72). Dal 1961 fu professore di Storia contemporanea all'università di Firenze. Presidente dell'universitàBocconi di Milano, della Giunta centrale per gli studi storici, dell'Istituto italiano di studi storici di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Aldo GAROSCI
Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale [...] (in cui cadde il fratello Alberto), allievo di G. Salvemini, insegnò nell'universitàBocconi a Milano e nell'Istituto superiore di commercio di Genova fino al 1926. Entrò nella politica militante, aderendo al Partito socialista unitario, dopo il ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Gaetano Gabardini
Chimico, nato a Cremona il 14 luglio 1867, morto a Milano il 9 novembre 1926. Si laureò in chimica a Zurigo nel 1887; fu assistente a Heidelberg e a Londra, e di W. [...] della Scuola di incoraggiamento di arti e mestieri di Milano, dal 1904 alla morte professore di chimica merceologica all'universitàBocconi di Milano e dal 1916 professore di chimica tecnologica al R. Politecnico della stessa città. Fu, durante la ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Economista, nato a Milano il 10 gennaio 1859, morto a Genova il 21 marzo 1940. Professore dal 1902 e, dal 1930 al 1934, rettore dell'universitàBocconi di Milano, presidente dell'Istituto [...] lombardo di scienze e lettere, condirettore della nuova serie del Giornale degli economisti (1939). Fondatore della teoria economica dell'assicurazione, concepita dal punto di vista del bisogno eventuale ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Editore, nato a Caltanissetta il 2 febbraio 1886. Laureato in scienze economiche e commerciali nell'UniversitàBocconi di Milano, costituì, ancora studente, la casa editrice Bestetti [...] delle varie aziende editoriali e librarie di cui era a capo, il T. fondò nel 1933 la nuova casa editrice Tumminelli e C. Per molti anni diresse l'Illustrazione Italiana e fu consigliere delegato dell'Università commerciale L. Bocconi di Milano. ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] da segnalare corsi speciali di perfezionamento post-universitario organizzati da varie università (universitàBocconi di Milano, università di Napoli, università di Torino, università Internazionale di Studî sociali di Roma), dall'IPSOA di Torino ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Leonardo Pinzauti
Compositore e critico musicale italiano, nato a Milano il 26 settembre 1932. Dopo aver iniziato gli studi con G. Contilli a Messina, nel 1950 li continuò a Milano [...] . Desderi e O. Fiume per la composizione, e con A. Mozzati per il pianoforte. Laureato in lingue all'universitàBocconi, dal 1962 (con un intervallo al Conservatorio di Bologna) insegna composizione al Conservatorio di Milano. Redattore della rivista ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 3 settembre 1869 a Castrovillari, morto il 18 aprile 1938 in Roma. Professore di diritto romano nel 1903 a Messina, nel 1904 a Pavia, poi a Milano, insegnò [...] anche istituzioni di diritto privato e diritto internazionale nella universitàBocconi. Condirettore della Rivista di diritto civile, fu per molti anni un vivace arguto critico della letteratura civilistica italiana. Conseguì risultati fondamentali ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angelo
Giurista, nato a Pisa il 19 dicembre 1865. Professore ordinario di diritto commerciale nelle università di Macerata, Parma, Torino, Milano; emerito dal 1934. Dal 1919 al 1926 fu rettore [...] dell'universitàBocconi: fu membro della commissione per la riforma del codice di commercio; delegato del governo italiano a L'Aia per l'unificazione del diritto cambiario (1912). Socio dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...