MARCAZZAN, Mario (App. III, 11, p. 27)
Gaetano Mariani
Critico letterario, morto a Milano il 20 marzo 1967; nel 1966 era passato a insegnare lingua e letteratura italiana all'universitàBocconi di Milano. [...] Negli ultimi anni aveva continuato la sua intensa attività fondando e dirigendo fra l'altro la Lectura Dantis Scaligera e dando vita ad altre fervide imprese culturali. Rivedendo, e talora totalmente innovando ...
Leggi Tutto
ZANCO, Aurelio
Critico e storico della letteratura inglese, nato a Firenze il 26 marzo 1902, prof. di lingua e letteratura inglese nell'università di Torino (1938-55) e nell'universitàBocconi di Milano [...] (dal 1955).
È autore di approfondite indagini di storia letteraria, attente così alle ragioni della storia come a quelle della psicologia e della poesia.
Si ricordano in particolare: Ch. Marlowe (Firenze ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Demografo e statistico, nato a Mantova il 4 aprile 1885, professore di statistica nell'università di Messina dal 1909 e nell'istituto superiore di scienze economiche di Roma dal 1915, [...] insegna dal 1924 nell'università di Milano e nella L. Bocconi, di cui dirige l'istituto di statistica.
Ha portato contributi d'importanza fondamentale allo studio dei problemi demografici ed economici nazionali e internazionali, elaborando con metodi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] di massa e dei primi processi di deindustrializzazione. Partivano i giovani che, andati a studiare per es. all’UniversitàBocconi o al Politecnico di Milano o di Torino, si stabilivano definitivamente al Nord. Partivano, ancora, quelli che andavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] operazione venne affidata a Roberto Olivetti (1928-1985), figlio primogenito di Adriano, da poco laureatosi in economia all’UniversitàBocconi di Milano. Il carattere schivo di Roberto e la sua ritrosia a stare sul proscenio non devono ingannare ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] deve il nuovo teatro dell’Opera (2008) di Oslo. O allo studio irlandese Grafton architects, responsabile della nuova sede dell’UniversitàBocconi (2008) a Milano. O all’ormai storico gruppo austriaco Coop Himmelb(l)au, fondato nel 1968 da Wolf prix ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] un costo per le aziende e per la collettività. A tale riguardo vanno richiamati i risultati del progetto AICA-UniversitàBocconi, già citato, che ha l’obiettivo di valutare, in termini quantitativi, il costo che «il non sapere informatico» comporta ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ed ecumenica. Esse furono anche protagoniste di azioni clamorose, come l’occupazione dell’Università Cattolica di Milano e del centro culturale dell’UniversitàBocconi, la contestazione del vescovo di Trento nel corso del quaresimale del 1968, l ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] , l’età media dei dirigenti pubblici dello Stato ma anche degli enti locali supera i 50 anni (indagine UniversitàBocconi, 2004), mentre all’università l’età media dei professori ordinari ormai sfiora i 60 anni (rapporto del Comitato nazionale per la ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di Cuneo, il 24 marzo 1874. Laureatosi in giurisprudenza, insegnò scienza delle finanze all’Università di Torino e all’UniversitàBocconi di Milano. Su posizioni sempre più apertamente liberal-conservatrici, prese parte attiva alla vita politica ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...