MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] ; pretendere sempre una tesi sperimentale; promuovere, con il supporto dell’iniziativa privata come avvenuto per l’UniversitàBocconi, la fondazione di una istituzione, aperta ai giovani laureati, dove condurre studi sperimentali ed esperienze ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] Ansaldo del tentativo di far assegnare, presso l'universitàBocconi, una docenza al F., il quale, a causa politico centrale, b. 2118, fasc. 102486; Archivio di Stato di Pisa, Università 1875-1937, busta 79, fasc. 6565; Archivio di Stato di La Spezia, ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] Sabbatini, stretto collaboratore di Salmoiraghi per quattordici anni, a predisporre la proposta definitiva che darà vita all’UniversitàBocconi. Sabbatini fu il primo rettore, mentre il presidente dell’istituzione camerale sedette tra i membri del ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] l'Archivio della famiglia Brustio attualmente in corso di catalogazione e di versamento presso l'istituto di storia economica dell'universitàBocconi. Esso copre un periodo che va all'incirca dal 1880 sino al 1970 ed è stato estesamente utilizzato in ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] sua città, come dalla memoria contadina. Imparò a suonare, sognò il palcoscenico, ma per volontà paterna si iscrisse all’UniversitàBocconi (dove poi si laureò in economia e commercio), pur intuendo che il destino gli avrebbe riservato tutt’altro.
L ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] il L., che già aveva ottenuto nel 1920 l'insegnamento di economia monetaria all'UniversitàBocconi di Milano e nel 1921 la libera docenza in economia politica presso l'Università di Roma, divenne ordinario di quest'ultima materia a Cagliari nel 1923 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] e di teoria generale del diritto, Milano 1975) gli ottenne la libera docenza in diritto civile e un incarico all'universitàBocconi di Milano, che il F. mantenne fino al 1953. Nel 1939 pubblicò a Padova lo studio I consorzi industriali, con ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] partecipò a numerosi convegni internazionali. Sempre nel 1920 tenne un corso all’UniversitàBocconi su «La Germania d’oggi» e l’anno seguente, sul medesimo argomento, all’Università di Pavia.
Iniziò anche la collaborazione con il mensile I Libri del ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] sia nell’edilizia residenziale sia nella realizzazione di importanti opere pubbliche e monumenti: la litoceramica grigia dell’UniversitàBocconi di Milano, quella blu del Palazzo dello sport di Roma realizzato dall’architetto Pierluigi Nervi, quella ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] , per i funerali dello studente Roberto Franceschi, ucciso in un tafferuglio avvenuto il 30 gennaio 1973 all’UniversitàBocconi. Il movimento studentesco pretendeva di usare l’aula magna della ‘Statale’ come camera ardente; il rettore Schiavinato ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...