Roubini, Nouriel
Roubini, Nouriel. – Economista statunitense di origine iraniana (n. Istanbul 1958). Dopo aver vissuto a Teheran e Tel Aviv, si è trasferito in Italia dove si è laureato in economia presso [...] l’UniversitàBocconi di Milano. Recatosi negli Stati Uniti, ha quindi conseguito il PhD in politica internazionale presso la Harvard University. È professore di economia presso la New York University. Fra i pochi economisti ad aver previsto nel 2006 ...
Leggi Tutto
bocconese
s. m. (iron.) Il linguaggio grigio e burocratico tipico dell’UniversitàBocconi.
• La logomachia italiana è diventata così una battaglia (a volte più, a volte meno scherzosa) fra gerghi, ognuno [...] comiche (volontarie e non). (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 14 aprile 2013, p. 40, R Cult).
- Derivato dal nome proprio (Università) Bocconi con l’aggiunta del suffisso -ese.
- Già attestato nella Repubblica del 29 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
bocconizzare
v. intr. (iron.) Assimilare alla visione dell’economia coltivata nell’UniversitàBocconi.
• L’economista bocconiano (l’Italia è ormai «bocconizzata») riporta in realtà una proposta già avanzata [...] ] Giavazzi riduce a 100 miliardi l’impegno della Cassa non vendendo quote di società pubbliche. (Paolo Cirino Pomicino, Tempo, 5 agosto 2012, p. 3, Primo Piano).
- Derivato dal nome proprio (Università) Bocconi con l’aggiunta del suffisso -izzare. ...
Leggi Tutto
imbocconito
p. pass. e agg. (iron.) Stordito e attonito dal prestigio della scuola bocconiana.
• Un [Mario] Monti impacciato fa il bravo scolaretto davanti ai due già ilari direttori didattici dell’Europa [...] e l’altra stanno facendo strame di un paese imbocconito. Disastro. (Giuliano Ferrara, Foglio, 26 novembre 2011, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal nome proprio (Università) Bocconi con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ito. ...
Leggi Tutto
Faini, Riccardo
Economista (Losanna 1951 - Roma 2007). Formatosi presso le UniversitàBocconi e il MIT di Boston, insegnò presso le Università di Essex, Ca’ Foscari di Venezia, Tor Vergata di Roma e [...] John Hopkins di Bologna. Dopo esperienze di lavoro presso la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale (FMI), nel 2001-03 divenne direttore del servizio analisi economiche del ministero del Tesoro. ...
Leggi Tutto
Supino, Camillo
Economista (Pisa 1860 - Milano 1931). Professore all’Istituto tecnico di Genova (1887-95), nelle università di Messina (1896), Siena (1902), Pavia (1903) e all’UniversitàBocconi di Milano. [...] Autore di un noto manuale di economia (Principi di economia politica, 1904), dove emergono notevole sensibilità metodologica e un’impostazione teorica più vicina all’economia classica che non a quella ...
Leggi Tutto
Industriale e commerciante, nato a Milano l'11 novembre 1836, morto il 5 febbraio 1908. Insieme col fratello Luigi, si creò - partendo da modestissimi principî - una fortuna considerevolissima. Nel 1902, [...] in memoria del figlio Luigi, disperso ad Abba Garima, fondò in Milano l'Università Commerciale L. Bocconi. Nel 1906 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ) di G. Kock; Galleria Sciarra (1883) e grandi magazzini Bocconi (1886) di G. De Angelis; policlinico Umberto I (1886- nuove sedi del Rettorato e della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi Roma Tre al quartiere Ostiense (1998-2000), ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] presso lo stesso ateneo, quindi all'Università di Venezia (1987) e successivamente alla Loyola University of Chicago, all'Ecole pratique des hautes études della Sorbona di Parigi e alla Bocconi di Milano. Ha condotto numerose spedizioni, tra ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] Sinistra giovanile. Dal 1996 al 1999 è stato consigliere economico del ministero del Tesoro e dal 2000 al 2005 economista al Fondo monetario internazionale. Dal 2006 al 2008 ha lavorato al ministero dell’Economia ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...