Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] sottogamba; gli adulti si mettevano a staccare bocconi, mentre i bambini approfittavano per ingozzarsi in estate del 1944 e la loro memoria, «Annali del Dipartimento di storia, Università degli studi di Roma Tor Vergata», 2007, 3, nr. monografico: ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dello Stato di Milano, a cura di C. A. Vianello, Milano, Bocconi, 1939.
5 R. Romano, Tra due crisi. L’Italia del 1901.
37 Scipione Maffei, Parere sul migliore ordinamento della R. Università di Torino alla S. M. di Vittorio Amedeo II, a ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] per il centro. In un celebre pamphlet, Firenze a pezzi e bocconi (1957), Giuseppe Papini aveva denunciato gli scempi compiuti nel centro a scenografiche invenzioni: dall’VIII centenario dell’università (1888) alle merlature neoghibelline, all’uso ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] De Sanctis» per inventarsi una «filosofia a pezzi e bocconi», la filosofia delle «quattro parole». Anche se riconoscerà opera di Vossler – linguista e filologo romanzo docente nelle Università di Heidelberg, Würzburg e Monaco –̶ Die Göttliche Komödie ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] (da Zignago, Bigliolo e sulla stele Bocconi). La schematicità delle forme, che solo necropoli indigena di età greca di Valle Oscura, in Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Messina, I, 1985-86, pp. 31-54; G. Tigano, Ceramica ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Renzi.
• Innanzitutto l’inglese, o quello che a spizzichi e bocconi assomiglia all’inglese: «Cool», «smart», «finish», «game over», ’hanno segnalata sul sito MeteoMeduse e ai ricercatori dell’Università del Salento che l’hanno esaminata (focus.it, 15 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] periodo fra le due guerre segna una crescita quantitativa non indifferente. Le università si dotano di importanti periodici, come gli «Annali di economia» della Bocconi, «Studi economici» di Napoli, la «Rivista di diritto finanziario e scienza delle ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] collaborazione con la SDA (Scuola di Direzione Aziendale) Bocconi, School of management dell’ateneo milanese. Sullo stesso di ricerca sul tema sono stati attivati in prestigiose università, dalla London business school alla Harvard business school. ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] la sua funzione di professore (tenne l’ultimo corso di lezioni all’Università di Roma nell’a.a. 1942-43), e l’opera più società editoriale Treves-Treccani-Tumminelli con l’Anonima libraria di Ettore Bocconi, che per due anni, tra il 1931 e il 1933, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] per gli ingegneri. Allo stesso anno risale il riconoscimento dei titoli rilasciati dalla prima università privata italiana, l’Università Luigi Bocconi.
La rinnovata vitalità della comunità scientifica si rifletteva nell’impulso alla formazione di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...