Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] di carattere agrario redasse nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II re diNapoliFederico Cesi (v., IX, p. 888), autore delle Tabulae phytosophicae, opera botanica didi esso, nelle principali università accanto alle cattedre di ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] , contenente una lettera di Solimano il Grande a FedericoII Gonzaga, pubblicata nell'originale e del prof. J. G. Stickel dell'universitàdi Jena] diretti a dimostrare il semitismo della lingua pelviche del r. museo diNapoli, in Atti del IV Congresso ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] un forte senso di civismo; e la libera università prosperò rapidamente all di attività e di floridezza cittadina. Coinvolta nelle gravi iatture che colpirono il regno diNapolidi Catanzaro. - La provincia di Catanzaro (Calabria ulteriore II ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] II. Più tardi FedericoII ne restaurò le mura e il porto. Nel 1284 Carlo d'Angiò concesse Crotone a Pietro (II) Ruffo, conte di al vescovo e all'universitàdi Crotone durante il secolo XV, Napoli 1923; G. Romano, Bricciche di storia calabrese, Messina ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] università come disciplina speciale finché a poco alla volta, e questo dapprima in Italia all'epoca della Scuola salernitana, l'arte del farmacista diviene completamente indipendente dalla professione medica. Nel 1241 FedericoIIdi 40 , Napoli 1921 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] di laboriose comunità rurali che poi divennero la diocesi abbaziale.
La disciplina feudale, introdotta da FedericoIIdi S. Giustina di Padova, fondata dal Barbo, e l'universitàdi Cava di Cava, Napoli 1880; M. Morcaldi, Una bolla di Urbano II, Napoli ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] di Clemente III (11 ottobre 1189); un diploma diFedericoII (novembre 1210); una bolla di Alessandro II (settembre 1069); una bolla diuniversità venne inviata a Napoli ed ottenne dal viceré, mediante il pagamento di 52 mila ducati, un decreto di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] di essa sorge la cattedrale dell'Assunta, incominciata per iniziativa diFedericoIIuniversità fu concessa ad Ottavio Farnese, genero di Carlo V, finché, col pagamento didi stato diNapoli, Sommaria, Pandetta antica II, proc. 9; De Vidania, Copia di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] diNapoli, ottenne soltanto un formale riconoscimento sul possesso pontificio di Comacchio senza che ne avvenisse la restituzione; quindi, si recò a Dresda per ottenere l'abiura dal luteranesimo del principe ereditario Federico Augusto di Sassonia ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] la morte diFedericoII, si allargava di debolezza e non di forza nel Regno diNapoli: benché si ammettesse la possibilità di un'unione con Napoli "in istretta federazione "Vespro", in Annuario dell'università degli studi di Messina, 1946-47 (da ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...