ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re diNapoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di Jacopo Gallino e in seguito di Battista Guarino, già allora celebre maestro dell'Universitàdidi Francesco, partito il 22 febbraio per contrastare le residue forze francesi nel Regno diNapoli marchese FedericoII ebbe la carica di capitano ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] assistente di glottologia all’Istituto universitario Orientale diNapoli, dove di filosofia del linguaggio presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdi La scuola tra lingua e dialetto, in La ricerca, II (1965), 8, pp. 1-61.
Il nome del ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Federico espose il 18 ottobre sulla facciata della chiesa di S. Luca all’Esquilino (non più esistente e appartenente all’Università dei pittori, di -Napoli 1971-1977, I, pp. 698-706, 1024-1049, II, pp. 2033-2118; C. Strinati, Gli anni difficili di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] assumere la carica di viceré diNapoli, decise di lasciare il comando dell'esercito proprio all'A., che, come scrisse a Filippo II, "se permise, fra l'altro, di recuperare sollecitamente ingenti somme dovute da varie università.
L'iniziativa dell'A. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] ’Universitàdidi urbanistica partecipata del laboratorio di Adriano Olivetti, Federico Gorio, Ludovico Quaroni ed Ettore Stella. De Gasperi, in sede di europeo di integrazione.
Nel nuovo governo Segni II ( presso il Banco diNapoli il 12 dicembre ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] 1978; A. Thiery, FedericoII e le scienze. Problemi di metodo per la lettura dell'arte federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di Wicar (F. Beaucamp, Le peintre lillois Jean-Baptiste Wicar, II, Lille 1939, p. 398, da documenti nell'Archivio di Stato diNapoli Patroclo e i busti del professor Tamburini di Pavia e diFederico Confalonieri, quest'ultimo donato a Teresa Casati ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] ’università il grado di doctor decretorum (1423). Dell’insegnamento di Prosdocimo de’ Conti, che ebbe qui come maestro ed elogiò come «doctor egregius», «dominus meus et pater singularis», resta traccia nelle sue annotazioni alla Lectura in librum II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] religioni monoteistiche non cristiane. A Parigi, all’università e a corte, Lullo aveva presentato a più IIdi Maiorca, Filippo il Bello, Enrico II re di Cipro); nel 1312 si recherà allo stesso scopo presso Federico III di Sicilia.
Nato a Palma di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re diNapoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Federico III, che si trovava con il suo esercito presso Enna. La decisione di Carlo IIdi inviare F. in Sicilia suscitò le irose proteste di Genealogia di Carlo II d'Angiò re diNapoli, in Perone, Neofeudalesimo e civiche università in Terra d'Otranto, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...