COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] di Giorgio II con Federico il Grande (Kings Theatre, 31 genn. 1759); le cantate La vera lode e Il merito coronato per l'insediamento a "chancellor" dell'universitàdi Oxford di John Fane, settimo conte di al teatro S. Carlo diNapoli nel 1752, come ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] 816-817; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980a, I, pp ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] Medea in Corinto, data al San Carlo diNapoli nel novembre successivo, e un patriottardo Atar inscenato II, con un Carme a Torino e una cantata a Genova musicata da Federico Ricci), sia dell’ideale panitaliano (come la cantata per l’inaugurazione di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] 1923 il giubileo del suo insegnamento nella R. Università degli Studi di Roma, introduzione di P. Toesca, bibl. degli scritti a cura di S. Ortolani, in Bollettino del Reale Istituto di archeologia e storia dell’arte, II (1923), pp. 6-23; A. Venturi ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] di filosofia Giuseppe Sergi, che esercitò su di lui una profonda influenza. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’UniversitàdiNapoli Cortis di Antonio Fogazzaro a La conquista di Roma di Matilde Serao fino a L’Imperio diFederico De ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] di una raccolta di disposizioni sanitarie emanate dai re normanni, da FedericoII e dai sovrani aragonesi didiNapoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 194 s., 241; L. Piazza, La storia e le vicende di un codice manoscritto di G.F. I., in Riv. di ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi delle torri" diFedericoII a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", 20, ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] diFedericoII, in città si erano riformate le partes nobiliari contrapposte guidate dai Conti di aprile 1255, a Napoli, Alessandro IV gli comunicò . di Ricoveranza, arcivescovo di Pisa (1200 ca -1277), tesi di dottorato di ricerca, Universitàdi Pisa ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] alle lezioni di diritto costituzionale letto nella Regia UniversitàdiNapoli il dì 30 gennaio 1862, Napoli 1862), in a causa della questione dell’arsenale di Taranto, a Pisanelli fu richiesto da Vittorio Emanuele IIdi formare un nuovo ministero, ma ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Giorgio II, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al principe di Galles, Federico Luigi di Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 7-16; N. Carranza, Monsignor Gaspare Cerati provveditore dell’Universitàdi Pisa ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...