MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] nell'età romanica documenti di miniatura di straordinario interesse. La quale, del resto, ebbe fioritura anche fuori degli ambienti monastici e ne dà magnifica conferma il codice De arte venandi cum avibus dell'imperatore FedericoII (Bibl. Vat., pal ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] 'importanza dopo l'ingrandimento dell'universitàdiNapoli favorito dai re angioini, diminuzione FedericoII stabilisce che nessuno possa conseguire la licenza della pratica in chirurgia, se non abbia fatto un corso regolare d'anatomia nello Studio di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] non troppo distante da quella di Ferdinando IIdiNapoli. G. XVI non parlava alcuna con la morte diFederico Guglielmo III e l'avvento diFederico Guglielmo IV (1840 desistere dalla domanda di riconoscimento dell'Universitàdi Lovanio come persona ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] assunto la fondazione dell'UniversitàdiNapoli, voluta nel 1224 da FedericoII, che peraltro non ebbe quei caratteri di decisione improvvisa che soli spiegherebbero un atto di ritorsione. Il provvedimento diFedericoII contro lo Studium bolognese ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] più o meno il doppio di Milano e diNapoli, una percentuale non molto lontana 'imperatore Carlo VI inducesse FedericoIIdi Prussia ad invadere la nella Venezia del Sei-Settecento, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a. a. 1988-1989, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] scienze, alla particolare concezione della terra, centro dell'universo, e dell'alternarsi in essa della luce e della sono quei prìncipi mondani (come Carlo II d'Angiò, re diNapoli, e FedericoII d'Aragona, re di Sicilia, e altri signori e «tiranni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] IIdi Artois, già reggente del regno angioino diNapoli e nipote diUniversitàdi Cracovia. Nel XVI sec., con lo sviluppo dei circoli di matematica, il torquetum ha goduto di sulla falconeria) dell'imperatore FedericoIIdi Svevia ‒ redatto negli anni ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dei Grammatici dell'Universitàdi Padova. Ma diFedericoIIdi Prussia (54). Grazie ai capitali dello Svajer lo Zatta poteva cimentarsi nella stampa di opere di 1766-1767 la Istoria civile del Regno diNapoli del Giannone, nel 1767 chiede la licenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] . Ogni università si mobilita alla ricerca di forme peculiari di istruzione professionale, adeguate alle finalità della medicina; alcuni statuti, per esempio quelli di Montpellier e diFedericoII per Napoli, prevedono periodi di tirocinio pratico ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] dominio veneziano a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963, p. 29.
43. Jean della Facoltà giuridica. Università degli studi di Camerino", 25, a quanto citato sopra alla n. 80, Piero Pieri, FedericoIIdi Svevia e la guerra del suo tempo, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...