Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] più accurate furono avviate dopo il 1240, sia a Salerno sia nelle prime università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore FedericoIIdi Svevia aveva infatti stabilito che, per esercitare la chirurgia, si dovesse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] condotti a partire dal 1994 nell’ambito del Progetto Kyme dall’Università degli Studi diNapoli “FedericoII”, dall’Università degli Studi diNapoli “L’Orientale” e dal Centre Jean Bérard. Vanno ricordate, inoltre, le indagini condotte a Calatia ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 8) ivi 1537, N. Superanzio
9) Napoli 1545, C. de Perrinis-P.P. II, a cura di L. Weiland, 1896.
F.G. Savagnone, Mandati inediti diFedericoII per la interpretazione ed esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Universitàdi ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ufficiale di decretali papali). Durante la controversia con FedericoIIdi tempo, in Santi e santità nel secolo XIV, Assisi-Napoli 1989, pp. 253-293; in sintesi anche J. Miethke de Trémaugon, promosso all’universitàdi Bologna doctor utriusque iuris, ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] diFedericoIIdi Prussia Costantino è nominato solo didi Valencia, aveva studiato diritto canonico e civile a Bologna, per poi essere chiamato a Napoli Liegi il 14 gennaio 1572. All’Universitàdi Lovanio è allievo di Giusto Lipsio, sotto la cui guida ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e insegnare, istituì l'universitàdiNapoli, di Vienna, forse anche di Padova, migliorò quella di Bologna e di Salerno, che come stelle di fuori dell'orizzonte politico diFedericoII (R. Ferretti, FedericoII e l'unità d'Italia: riflessioni, Napoli ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] false, eseguite per FedericoIIdi Svevia, passarono nella collezione di Lorenzo de' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio, ora disperse fra i musei di Parigi (Louvre), Monaco, Basilea, Boston e presso l'Universitàdi Berna; per esse le forti ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] diFedericoIIdi Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo di frequentò l'Universitàdi Parigi, di Storia della Chiesa in Italia", 5, 1951, pp. 305-25 (saggio di datazione di lettere pontificie comprese nella raccolta di Berardo diNapoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] giuridica (diritto romano e diritto canonico), richiamando un gran numero di sudditi tedeschi e italiani diFedericoII. Il sovrano intendeva fare dell'UniversitàdiNapoli il centro accademico più prestigioso del suo impero, mettendo in discussione ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] se si fa riferimento all'Universitàdi Bologna nel 1265, altre nationes stesso amor di patria puramente politico diFedericoIIdi Prussia nelle Sestan, E., Stato e nazione nell'alto Medioevo, Napoli 1952.
Seton-Watson, H., Nations and States, London ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...