• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1317 risultati
Tutti i risultati [1317]
Biografie [520]
Storia [269]
Religioni [157]
Diritto [171]
Arti visive [138]
Letteratura [114]
Diritto civile [99]
Storia delle religioni [61]
Storia e filosofia del diritto [53]
Archeologia [46]

MONTAGNA, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Marco Tullio Maria Barbara Guerrieri Borsoi – Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Marco Tullio Onofri. Il supposto alunnato con Federico Zuccari deriva dalle affermazioni del biografo e L’Accademia di S. Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli, 1999- ... Leggi Tutto

PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti Simona Starita PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] 143-150; A. Gambardella, Le opere di F. A. P. nelle chiese di Napoli, Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella metà del Seicento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, a.a. 2011-12 (tutor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVAN GIACOMO DI CONFORTO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – IÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – BERNARDO DE DOMINICI

SARTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Andrea Alessandro Grandolfo – Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] 10-12; A. Grandolfo, Geronimo d’Auria (doc. 1566-1623). Problemi di scultura del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, 2012, pp. 167-172; F. Loffredo, Il Pan Barberini, Giacomo da Cassignola ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SIGISMONDO I DI POLONIA – MICHELANGELO NACCHERINO – SIGISMONDO II AUGUSTO

MINISSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINISSI, Franco. – Raffaella Catini Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati. Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] ’opera di F. M. nell’ambito del restauro archeologico in Sicilia … per salvare la villa del Casale, Palermo 2007; A. Alagna, F. M.: restauro e musealizzazione dei siti archeologici in Sicilia, diss., Università degli studi di Napoli Federico II, 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MUSEI CAPITOLINI – MAZARA DEL VALLO – PIAZZA ARMERINA – JACKSON POLLOCK

SALUZZO, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Ferdinando Maria Gaetano Platania – Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] con Poniatowski, il sovrano riformatore inviso a Caterina II di Russia e Federico II di Prussia, che pure l’avevano voluto sul trono Innico Caracciolo e Marino Carafa di Belvedere, di recarsi quanto prima a Napoli. Saluzzo, accompagnato dal cugino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – STANISŁAW AUGUST PONIATOWSKI – LAZZARO OPIZIO PALLAVICINI – FRANCESCO MARIA PIGNATELLI – PIETRO FRANCESCO GALLEFFI

SERVASANTO da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SERVASANTO da Faenza Nicolò Maldina SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230. La [...] Castello, La tradizione del «Liber de virtutibus et vitiis» di S. d. F.. Edizione critica delle «distinctiones» I-IV, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli «Federico II», École nationale des Chartres, 2013; A. Pegoretti, «Nelle scuole ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI «FEDERICO II – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO D’AQUINO – DIRITTO CANONICO – FRANCESCO EHRLE

PLANELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANELLI, Antonio Raffaele Mellace PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia. Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] è Federico II di Prussia: cfr. Chiosi, 1989, p. 448). Alla corte si rifà il codice di San Leucio, destinato a normare la vita nell’omonima colonia modello. La redazione del libello, Origine della popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTÒLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE GEROSOLIMITANO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – IPPOLITO PINDEMONTE

MASSIMILLA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMILLA, Leopoldo Piero Salatino – Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione. Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] , pp. 399-408; R. Sersale, L. M., Napoli 1995; F. Tessitore - G. Volpicelli, Il premio Federico II al prof. Moncada e il ricordo dei proff. M. e Gasparini, in Notiziario dell’Università degli studi di Napoli «Federico II», n.s., I (1995), 1, pp. 75 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INGEGNERIA GESTIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOTTORATO DI RICERCA – CHIMICA INDUSTRIALE

RICCIARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Giuseppe Luca Di Mauro RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate. Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] Moscarelli, Inventario delle carte Ricciardi presso la Biblioteca nazionale di Napoli, Università degli studi di Napoli Federico II, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di laurea in archivistica, a.a. 1973-74. Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ODAZI, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODAZI, Troiano Anna Maria Rao ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] . 124 r-v; G. Cherubini, Un abruzzese successore di A.Genovesi nella cattedra di economia pubblica nella Università di Napoli, in La rivista abruzzese di scienze e lettere, V (1890), pp. 1-5; Id., Di un’altra opera di T. Odazzi, ibid., pp. 323 s.; Id ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 132
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali