averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] di Michele Scoto, astrologo e filosofo che operava alla corte diFedericoIIdidi D. con particolare riguardo all' Universitàdi Bologna, in " Rivista di Nel mondo di D., Roma 1944, 237-238; ID., Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Moscarelli, Inventario delle carte Ricciardi presso la Biblioteca nazionale diNapoli, Università degli studi diNapoliFedericoII, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di laurea in archivistica, a.a. 1973-74.
Prose e ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] ), a cura di V. Martucci, Napoli 2014.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Ministero degli Affari interni, II inventario, cc. 2151, 5101; Biblioteca della facoltà di biologia dell’Università degli studi diNapoliFedericoII, Manoscritti G ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] -417; E. Tremblay - R. Priore - L.F. Russo, Museo ‘F. S.’ dell’Istituto di entomologia e zoologia agraria, in Annali della facoltà di agraria dell’Università degli studi diNapoli ‘FedericoII’, s. 5, 2006, vol. 1, pp. 292-311; A.P. Garonna, Il Museo ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito diNapoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] nella successione civile da FedericoII avessero regolato poi anche la UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 457; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, ibid., p. 556; A. Simioni, Le origini del risorgimento politico dell'Italia meridionale, II ...
Leggi Tutto
Christ, Johann Friedrich
Maurizio Tarantino
C. nacque a Coburgo il 26 aprile 1701 e morì a Lipsia il 3 settembre 1756. Dopo aver studiato filosofia e diritto presso l’Universitàdi Jena, divenne segretario [...] di docente che lo condusse fino alla carica di rettore. All’UniversitàdidiFedericoIIdi Prussia (Signorini 1972, p. 104). Il De Nicolao Machiavello, primo esempio di e altri saggi, 3° vol., Milano-Napoli 1988; G. Procacci, Machiavelli nella cultura ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] conseguire, a soli 23 anni, la laurea in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione (oggi facoltà di ingegneria dell’Università degli studi diNapoliFedericoII). Nello stesso anno si trasferì a Liegi per approfondire gli studi in ingegneria ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] la conquête: la société curiale et Naples, capitale d’Alphonse le Magnanime (1416-1458), Thèse pour obtenir le grade de Docteur, délivrée par l’Université Paul Valéry - Montpellier III et l’Università degli studi diNapoliFedericoII, 2014, passim. ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] di nomina imperiale per privilegio diFedericoIIdi Svevia, superò l'esame per esercitare il notariato a Bologna; con tutta probabilità il L. doveva aver seguito i corsi del più autorevole maestro di la storia dell'Universitàdi Bologna, XII (1935 ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] , e può essere stato redatto nell'UniversitàdiNapoli, o eventualmente anche in una scuola di diritto connessa con la basilica di S. Nicola di Bari); e un lungo testo panegirico in onore diFedericoII (incipit: Magnus est Dominus […]), nel quale ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...