MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] per quanto FedericoII e più tardi Carlo d'Angiò ne proteggano e ne riordinino l'insegnamento. Le prime università richiamano così fu il grande animatore degli studî di medicina sociale, L. Castellino, clinico diNapoli, che portò un bel contributo ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] greche concernenti la vita dell'universo; e anche quando, capovoltasi l di rievocaare la personalità diFedericodi Prussia (History of Friedrich II d'una storiografia etico-politica (Storia del regno diNapoli, 1925; Storia d'Italia dal 1871 al ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] diFedericoII, Tommaso II, detto di Fiandra per il suo matrimonio con la contessa Giovanna, aveva ottenuto cessioni di alcuni luoghi, in tutto o in parte; cessioni di diritti, di suoi popoli da parte di Ferdinando II re diNapoli. Carlo Alberto si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di fattori, come ognuno può vedere, di essenziale matrice crociana (B. Croce, Storia del regno diNapoli, edizione a cura di G. Galasso, 1992).
La denunzia del carattere ''mitico'' di un Centro di studi normanno-svevi presso l'universitàdi Bari), ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] opera diFedericoII, universitàdi Camerino, III, 1929; A. Ferracciù, Le leggi di carattere costituzionale, in Riv. di dir. pubbl., XXI, 1930; S. Romano, Saggio di una teoria sulle leggi di delle leggi, 2ª ed., Napoli 1909; E. Beal, Cardinal rules ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] scevra di gravi difetti.
Il cardinale Federico Borromeo, iniziato all'università da C. Valenziani nel 1877. L'istituto superiore orientale diNapoli ha del Turkestan orientale, in La civiltà cattolica, LXXXIII, ii (1932), p. 237 segg.
Turcologia: Fr. ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] VII induce il partito angioino a far continuare l'impresa diNapoli e finanzia la spedizione di Luigi II, la Francia, che vede di buon occhio la continuazione della monarchia francese a Napoli, prepara per il 1391 una grande spedizione in Italia, con ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] di Calabria (1250-1260), "imperiale maniscalco maggiore" e cavaliere diFedericoII, autore originale di un "libro di nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Il re diNapoli, Alfonso V d -chirurgiche, in Annali delle università toscane, 1921; W. ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] anno d'età, per gli studenti diuniversità e di istituti superiori; fino alla chiamata alle armi però le loro deficienze: FedericoII da un lato, i , La crisi militare italiana nel Rinascimento, Napoli 1934; J. Monteilhet, Les institutions militaires ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di medici e uno di giuristi, nel XIII vi insegnava dialettica Giovanni Buralli, passato poi all'universitàdi Parigi. L'università soprattutto dopo che FedericoII ebbe confermato ai Parmigiani i privilegi già ottenuti con la pace di Costanza.
La ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...