SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] dedica la II parte a studiare di diffidenza, avversione, odio per l'immanentismo spinoziano. Nel 1785 uscirono le Lettere diFedericodi G. Gentile, Napoli 1900), e Prolusione e introduzione alle lezioni di filosofia nella UniversitàdiNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Sagrera nel Castelnuovo diNapoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma didi cultura. - L'universitàdi à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] di De Rivera vi si ebbero clamorosi incidenti all'università, per il reciso atteggiamento antiriveriano di re di Francia e Ferdinando il Cattolico, re di Aragona. Per esso, i due sovrani si dividevano il regno diNapoli, su cui regnava Federico d' ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien)
Pier Silverio LEICHT
Arrigo CAVAGLIERI
Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto [...] diNapoli. Si dice in essi che, se il iudex loci si rifiuterà diFederico Barbarossa esentò dalle rappresaglie, nel 1158, gli studenti dell'universitàdi . di dir. intern., 1915; K. Strupp, Das Repressalienrecht, in Wörterbuch des Völkerrechts, II, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] d'influenza diFedericoII, che pure vi soggiornò per qualche tempo nella primavera del 1247, consente di spiegare il Dictamina di Berardo Caracciolo diNapoli, notaio della Curia, si trovano bolle e lettere elaborate, o rielaborate, per conto di G ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di reggente dello studio conventuale e di professore pubblico di filosofia e di teologia all’università la connivenza sia del re diNapoli sia diFedericodi Urbino (Fubini, 1994, servir à l’histoire du pape Jules II, Roma 1887; O. Varaldo, Sulla ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] diuniversità già esistenti (Bologna e Canterbury: 1448; Roma, in anno incerto).
Durante il pontificato di Niccolò si ebbe l’ultima incoronazione imperiale a Roma, preparata da una lunga trattativa e più volte rinviata per le difficoltà diFederico ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] la carestia. Il 9 dicembre scrisse a Filippo II per ottenere frumento dalla Sicilia; dall'isola non giunse nulla, ma nel febbraio il sovrano fece pervenire rifornimenti dal Regno diNapoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] con Federico IV di Trinacria, ma andò avanti invece il progetto di unione tra costei e Aimone di Ginevra nipote di Guy de Boulogne, già proposto dal suo predecessore; a tale scopo tramava l’arcivescovo diNapoli, Pierre Ameilh, protégé di de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di Rota, Mathieu Ysoré de Hérault, Federico Caccia e Giuseppe Molines, auditori di giansenismo. Di fronte alle proteste dell'Universitàdi Lovanio, S. D'Aloe, Storia della Chiesa diNapoli provata con monumenti, II, Napoli 1873; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...