PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] . Vi influì probabilmente anche il ricordo dei sospetti di eresia che su di lui aveva sollevato durante il conclave Alfonso Carafa, arcivescovo diNapoli, infine ‘graziato’ in cambio di pesanti riparazioni monetarie (trattamento simile subì il ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] Italia medievale, Napoli 1966. La parte più cospicua fu messa insieme in sei volumi da amici e allievi dopo la sua scomparsa: La Firenze di Vieusseux e di Capponi, a cura di G. Spadolini, Firenze 1986; Scritti vari, I, Alto Medioevo, cit.; II, Italia ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] Federico Chabod, segnò una svolta nella vita di Venturi, sposato dal 1945 con Gigliola Spinelli, partigiana e sorella di , I-II, Torino 1952 l’Università La Sapienza didi repubblica nella riflessione storica di F. V., a cura di M. Albertone, Napoli ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] del settimo centenario dell’Ateneo FedericoII, L’UniversitàdiNapoli nel secolo XVIII, in Storia dell’UniversitàdiNapoli (Napoli 1924, pp. 433-466).
In Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia (Napoli 1938), introdotto da Gioacchino Volpe ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] Nazionale Centrale di Roma Vittorio Emanuele 1502, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 85 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di calligrafia epigrafica, "Quaderni per la Storia dell'Universitàdi , a cura diFederico Stefani - Guglielmo di libri ereticali nel Cinquecento, in Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo, a cura di Luigi De Rosa, II, Napoli ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] della Puglia al re di Spagna, nella sua qualità di sovrano del regno diNapoli (il re di Francia si impegnava a cattoliche dell'imperatore Ferdinando II: per gli avversari era la rotta, e lo stesso re di Boemia Federico veniva costretto a fuggire ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] interno di un universo urbano diFederico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1887, coll. 65-66; Bartolomeo Cecchetti, La Republica di Venezia e la Corte di Roma nei rapporti della religione, IIdi Cristo; la prima pietra diNapoli ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] "federati" di F. Paschoud, II, 2, pp. 312-315.
162. Cf. Ambrosius, Epistula 59, 2-3, in P.L., 16, col. 1182 = 49, 2-3, in Corpus scriptorum ecclesiasticorum Latinorum, 82, 2, a Severo diNapoli dell'Istituto di Storia Antica dell'Università Cattolica, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Europei [...] Roma, I. Parlando diFederico Corner Giuseppe De Luca scrive che Repubblica di Venezia nel Regno di Morea (1687-1715), tesi di laurea, Università degli Studi di Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp. 742- ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...