La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la federazione veneziana Napoli, Palermo 1990, ricco di spunti per gli argomenti qui affrontati.
306. Pietro Orsi (Acqui, Alessandria 1863-Venezia 1943) si era laureato in Lettere all’Universitàdi De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] su l'onde venete di quel Federico Zuccari che, precedentemente, di tesi di laurea discusse presso l'Universitàdi Padova e l'Istituto Universitario di Architettura di Scavizzi, Luca Giordano. L'opera completa, II, Napoli 1992, p. 279 (scheda a 181 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] . Il patriarca di Venezia, Federico Maria Giovanelli, del gruppo di governo, tesi di laurea, Universitàdi Venezia, a diNapoli a Vienna, ma era stato utilizzato dall'imperatore austriaco per le trattative di Leoben.
41. Verbali delle sedute, II ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Ladislao di Angiò-Durazzo, il re diNapoli che lavoro di Giovanni Tabacco, La politica italiana diFederico il Universitàdi Padova dal 1405 al concilio di Trento, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] II collegio si insediò l'ingegnere di formazione, ma giornalista di professione, Paulo Fambri, anch'egli attivo nelle campagne risorgimentali(97); nel III fu eletto Saverio Scolari, giurista, docente nelle Universitàdi Parma e didiFederico ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Napolidi S. Marco FedericoUniversità degli Studi di Padova, a.a. 1987-1988, pp. 24-34.
199. Cf. B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di Pio X, p. 12, e "La Civiltà Cattolica", 58, 1907, II, pp. 257-261.
200. Cf. B. Bertoli, Una diocesi all'ombra di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] stampa praticamente più nulla. L'Università degli stampatori non si riunisce I, Napoli 1989; II, I grandi fornitori di Antonio Magliabechi e della corte medicea, Napoli 1994 1971, pp. 199-202.
140. Federica Ambrosini, "Descrittioni del mondo" nelle ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di vita culturale, sede ideale di istituti nazionali e internazionali di cultura, diuniversità, di Accademie, di Fondazioni, di Istituti di educazione, sede naturale di convegni, di congressi, di esposizioni, di manifestazioni artistiche di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] aveva tenuto alla UniversitàdiNapoli il 16 novembre Federico Verdinois; dopo l'80, la Serao e lo Scarfoglio, con Salvatore di Giacomo; tra il '91 e il '93 a Napoli Gabriele D'Annunzio pubblicò sul «Corriere diNapoli lirica. II linguaggio ricorre ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] conoscenza per la conservazione dei "beni materiali" contenuti all'interno del sarcofago di porfido diFedericoII nella cattedrale di Palermo ha consentito l'elaborazione e l'attuazione di quello che potrebbe porsi come "progetto pilota" nel caso ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...